• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

BEI e Banca Sella: accordo di finanziamento per facilitare il credito alle imprese

- di: Redazione
 
BEI e Banca Sella: accordo di finanziamento per facilitare il credito alle imprese

La Banca europea per gli investimenti e Banca Sella hanno ufficialmente siglato un accordo di finanziamento dal valore di 100 milioni di euro, con l'obiettivo di supportare investimenti, fabbisogno di capitale circolante e di liquidità di PMI e Mid-cap. Dal canto suo, Banca Sella si impegna a fornire ulteriori 100 milioni di euro, portando la somma totale a 200 milioni di euro.

BEI e Banca Sella: accordo di finanziamento per facilitare il credito alle imprese

I termini dell'intesa prevedono che il 30% delle risorse messe a disposizione dalla BEI sia destinato al finanziamento di imprese orientate all’innovazione o in rapida crescita, che hanno necessità di promuovere, ad esempio, progetti di ricerca e sviluppo, di acquistare prodotti per modernizzare il proprio business o implementare processi innovativi, mentre 20%, inoltre, dovrà essere destinato a progetti o imprese che operano nelle Regioni di coesione (Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria) coerentemente con la politica di sviluppo regionale a livello economico, sociale e territoriale promossa dall’Unione Europea.

Le imprese potranno richiedere l’erogazione di un finanziamento con tasso di interesse agevolato, che avrà un importo massimo di 12,5 milioni di euro con una durata minima di 25 mesi.

Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, ha dichiarato: “Con questo accordo Bei rafforza il sostegno al tessuto imprenditoriale italiano e supporta due priorità chiave come l'innovazione e lo sviluppo economico delle regioni di coesione”.

Giorgio De Donno, Condirettore Generale e Vice CEO di Banca Sella (nella foto), ha commentato: “L’accordo con la BEI è di particolare importanza perché rafforza il supporto finanziario alle piccole e medie imprese e a quelle a media capitalizzazione, a cui siamo tradizionalmente vicini. Queste imprese sono oggi fortemente impegnate a migliorare e adeguare i loro processi alle nuove tecnologie. La capacità di saper innovare è una delle leve fondamentali per la crescita e lo sviluppo economico, soprattutto in un contesto come quello attuale, caratterizzato da una sempre maggiore globalizzazione dei mercati e da una forte spinta all’innovazione ad alto contenuto tecnologico. È quindi nostro compito supportarle in questo percorso, attraverso i migliori prodotti di finanziamento disponibili”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25