• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Rapporto Bei sugli investimenti: "Ripresa robusta nel post-pandemia ma permane gap strutturale"

- di: Daniele Minuti
 
Rapporto Bei sugli investimenti: 'Ripresa robusta nel post-pandemia ma permane gap strutturale'

Si è tenuto presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze l'evento organizzato dalla Banca Europea per gli Investimenti, durante il quale sono stati approfonditi i risultati del rapporto BEI 2022-2023, con focus sugli investimenti delle imprese del nostro Paese.

Rapporto Bei sugli investimenti: "Ripresa robusta nel post-pandemia"

Durante l’evento, aperto dal Ministro Giancarlo Giorgetti e dalla Vicepresidente BEI Gelsomina Vigliotti, sono intervenuti anche il Presidente Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Massimiliano Fedriga, il Capo Economista di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Andrea Montanino, il Direttore del Centro Studi di Confindustria Alessandro Fontana, il Vicedirettore Generale di ABI Gianfranco Torriero, il Capo Economista di SACE Alessandro Terzulli ed il Vice-Capo Dipartimento di Economia e Statistica di Banca d’Italia Andrea Brandolini.

I relatori hanno delineato le politiche e best practices per sostenere le aziende in un contesto economico difficile e incerto, tenendo conto della guerra in Ucraina, dell’inflazione e dell’aumento dei prezzi. Il Direttore Generale del Tesoro Riccardo Barbieri Hermitte ha concluso la conferenza sottolineando il ruolo centrale del sostegno agli investimenti per una crescita stabile e duratura. La BEI, da molti decenni, affianca l’Italia finanziando il settore pubblico e privato, l’innovazione, le infrastrutture, le PMI e le transizioni verde e digitale.

Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’economia e delle finanze, ha dichiarato: "I risultati del Rapporto confermano l’importanza del ruolo svolto da BEI nel sostenere le politiche di sviluppo e coesione in Italia. Un gioco di squadra tra pubblico e privato che deve essere valorizzato per superare i vincoli burocratici, dare continuità agli investimenti e affrontare le sfide complesse che abbiamo di fronte".

Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI (nella foto), ha aggiunto: "La ripresa degli investimenti post-pandemia in Italia è stata robusta ma il gap strutturale da colmare rimane ancora ampio. Il dinamismo delle imprese deve essere accompagnato da riforme e iniziative volte a promuovere l’innovazione e la produttività. Il pieno utilizzo delle risorse del PNRR e dei fondi strutturali rappresenta un volano di crescita fondamentale per l’economia italiana. Il Gruppo BEI continuerà a sostenere la ripresa degli investimenti e promuovere la mobilitazione di capitali privati".

Massimiliano FedrigaPresidente Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ha dichiarato: "Il rapporto BEI sugli investimenti costituisce un importante occasione per portare il contributo della Conferenza delle Regioni. Mi riferisco al ruolo che possono avere le politiche regionali per gli investimenti e lo sviluppo dei sistemi territoriali, soprattutto alla luce delle straordinarie opportunità offerte dalla nuova programmazione UE dei fondi strutturali e dal PNRR. Occorre, inoltre, rafforzare gli investimenti pubblici al fine di assicurare lo sviluppo e la crescita duratura dei territori e del Paese. Auspichiamo, infine, di avere la possibilità di programmare le spese delle Regioni attraverso investimenti pluriennali".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 87 record
06/11/2025
Musk, voto sul maxi premio da un trilione in Tesla
Gli azionisti Tesla votano il maxi-incentivo per Elon Musk: obiettivi fino a 8,5 trilioni,...
05/11/2025
Borse europee in rebound, Milano corre con Fineco e Moncler
Seduta in rialzo per i listini Ue. Milano positiva con Fineco e Moncler, Nexi affonda. Mid...
05/11/2025
Stefano Aggravi eletto presidente del Consiglio Valle
L’Assemblea sceglie il nuovo vertice con 22 voti favorevoli
05/11/2025
Snam: utile netto ed EBITDA in crescita nei primi nove mesi 2025, migliora la Guidance 2025
Sono molto positivi i risultati registrati da Snam nei primi nove mesi del 2025
05/11/2025
De Felice (Intesa Sanpaolo): “Stiamo vivendo una fase di grandi cambiamenti, dobbiamo cogliere le sfide”
Gregorio De Felice, chief economist del Research Department di Intesa Sanpaolo, ha parlato...
05/11/2025
Fabi lancia “Money Talk”: nove lezioni per capire davvero il denaro
Dal risparmio ai mutui, fino alle pensioni e alle criptovalute. Sileoni: “Chi capisce come...
Trovati 87 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720