• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Biomasse, una risorsa chiave per la transizione ecologica: l’appello di Aiel-Cia al Ministro Foti

- di: Redazione
 
Biomasse, una risorsa chiave per la transizione ecologica: l’appello di Aiel-Cia al Ministro Foti

In un contesto globale sempre più segnato dalla necessità di trovare soluzioni sostenibili e innovative, il settore delle biomasse si conferma un pilastro fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione ed economia circolare. Proprio per questo motivo, l’Aiel-Cia (Associazione italiana energie legnose) ha inviato una lettera al Ministro degli Affari europei, la Coesione e il Pnrr, Tommaso Foti, per chiedere un maggiore riconoscimento e sostegno al comparto legno-energia all’interno del piano Transizione 5.0.

Biomasse: l’appello di Aiel-Cia al Ministro Foti

Le biomasse legnose, derivanti dalla manutenzione di aree verdi urbane e forestali, rappresentano una risorsa preziosa e spesso sottovalutata. Non solo evitano sprechi attraverso la valorizzazione energetica, ma offrono anche un contributo significativo alla sostenibilità ambientale. Tuttavia, come sottolineato da Annalisa Paniz, direttrice generale di Aiel-Cia (nella foto), il quadro normativo attuale non consente di sfruttarne appieno le potenzialità. In particolare, le criticità legislative e l’incertezza procedurale hanno finora ostacolato la qualificazione dei residui verdi come sottoprodotti, frenando interventi necessari per la transizione ecologica.

Transizione 5.0: un’occasione da non perdere

La richiesta di Aiel-Cia è chiara: includere le biomasse nel piano Transizione 5.0, per garantire un futuro più sostenibile e al tempo stesso più competitivo per il settore. L’associazione, che riunisce oltre 500 imprese, ha elaborato proposte concrete, trovando consenso a livello nazionale ma scontrandosi con una normativa europea particolarmente complessa. Aiel-Cia evidenzia che tali ostacoli, uniti alla recente bocciatura di emendamenti fondamentali per il settore, rischiano di rallentare ulteriormente lo sviluppo di una filiera strategica.

Biomasse e innovazione: il ruolo della filiera legno-energia

Investire nelle biomasse significa non solo produrre energia pulita, ma anche creare un modello di sviluppo basato su innovazione e qualità. Le imprese del comparto hanno lavorato duramente per migliorare gli standard tecnologici e ambientali, contribuendo alla tutela del territorio e alla creazione di nuovi posti di lavoro. Nonostante ciò, il mancato riconoscimento istituzionale rischia di penalizzare un settore che potrebbe diventare un fiore all’occhiello della transizione ecologica.

Il confronto con le istituzioni

Aiel-Cia auspica un dialogo costruttivo con il Ministro Foti, con l’obiettivo di superare le barriere normative e allinearsi alle politiche europee. Come sottolinea Paniz, “Il settore legno-energia è vitale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, indipendenza energetica e tutela del territorio”. Solo attraverso una collaborazione attiva tra imprese e istituzioni sarà possibile sbloccare le criticità attuali e costruire un percorso di crescita inclusivo e duraturo.

Le biomasse rappresentano una risposta concreta alle sfide ambientali ed energetiche che il nostro Paese e il mondo intero stanno affrontando. È il momento di agire, valorizzando le risorse naturali e supportando le filiere sostenibili, per costruire un futuro dove innovazione e rispetto per l’ambiente possano andare di pari passo. L’appello di Aiel-Cia non è solo una richiesta di attenzione, ma un invito a tutti – istituzioni, imprese e cittadini – a fare la propria parte in questa transizione necessaria.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 7 record
Pagina
1
19/05/2025
Case green: +8% di valore in sei mesi. CRIF fotografa la svolta del mercato immobiliare
Il secondo semestre del 2024 ha segnato una chiara linea di demarcazione nel mercato immob...
17/05/2025
Appalti verdi: la PA italiana accelera, ma il traguardo è lontano
Il nuovo rapporto di Legambiente e Fondazione Ecosistemi fotografa una Pubblica Amministra...
16/05/2025
Italiani più green, ma la fiducia nei prodotti usati vacilla
Il report Legacoop-Ipsos fotografa un’Italia in transizione: cresce l’interesse per l’usat...
15/05/2025
Innovatec: ceduto impianto fotovoltaico nel Mezzogiorno per 4,4 milioni di euro
Innovatec: ceduto impianto fotovoltaico nel Mezzogiorno per 4,4 milioni di euro
15/05/2025
Nuclitalia: l’Italia riparte dal nucleare con una nuova alleanza
Un nuovo capitolo per l’energia italiana. Enel, Ansaldo Energia e Leonardo uniscono le for...
13/05/2025
Estate 2025, record di Bandiere Blu: salgono a 246, Liguria e Puglia sul podio
Sono 246 i Comuni italiani che nel 2025 potranno fregiarsi della Bandiera Blu
Trovati 7 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720