• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: apertura di settimana contrastata per i mercati asiatici

- di: Redazione
 
Borse: apertura di settimana contrastata per i mercati asiatici
Le borse asiatiche hanno aperto, in modo contrastato, la settimana di contrattazioni, anche nell'attesa delle future decisioni della Federal Reserve in materia di politica monetaria, a fronte di una inflazione che appare sotto controllo, ma non ai livelli che la Fed ritiene ottimali. Le borse di Shanghai e Hong Kong hanno chiuso la giornata in terreno negativo, al contrario di Tokyo e Seul avanzarono.
Venerdì a Wall Street lo S&P 500, indice di riferimento, è sceso dello 0,1%.

Borse: apertura di settimana contrastata per i mercati asiatici

Lo Shanghai Composite Index ha perso lo 0,3% a 3.122,67, mentre il Nikkei 225 di Tokyo è avanzato dello 0,6% a 31.626,56. L'Hang Seng di Hong Kong à arretrato dell''1,1% a 17.760,29. Il Kospi di Seul ha invece guadagnato lo 0,6% a 2.518,44, mentre la fine delle contrattazioni a Sydney ha visto l'S &P-ASX 200 perdere lo 0,2% a 7.137,10.

A Wall Street, venerdì l'S &P 500 è sceso a 4.369,71. Il Dow Jones Industrial Average ha aggiunto lo 0,1% a 34.500,66. Il composito Nasdaq è sceso dello 0,2% a 13.290,78. Gli interrogativi sulle prossime mosse della Federal Reserve sono alimentati dai dati sorprendentemente forti relativi alla spesa dei consumatori e le assunzioni negli Stati Uniti. Dati che alimentano le aspettative che la Fed potrebbe decidere di mantenere, per un periodo più lungo da quello auspicato, il suo attuale tasso di prestito di riferimento.

L'inflazione è scesa dal suo picco superiore al 9% lo scorso anno, ma è ancora al di sopra dell'obiettivo del 2% della Fed. I prezzi al consumo sono aumentati del 3,2% a luglio rispetto all'anno precedente, rispetto all'aumento del 3% del mese precedente.
Nei mercati dell'energia, il greggio USA di riferimento ha guadagnato 73 centesimi a 81,39 dollari al barile nel trading elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, la base del prezzo per il commercio internazionale di petrolio, è avanzato di 75 centesimi a 85,55 dollari al barile a Londra.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
21/07/2025
Mercati in rosso, attesa per Usa‑Ue e risultati trimestrali
Le Borse europee chiudono in calo in attesa dell’accordo Usa‑Ue e dei conti trimestrali de...
21/07/2025
Export agroalimentare in crisi: crollo del 10,5% negli Usa, Coldiretti accusa i dazi di Trump
Dopo una partenza incoraggiante nei primi mesi del 2025, l’export agroalimentare italiano ...
21/07/2025
Il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo coinvolge oltre 117.000 studenti e docenti nel 2024-2025
Il Museo del Risparmio promosso da Intesa Sanpaolo ha raggiunto un nuovo traguardo: oltre ...
21/07/2025
L’impatto dei dazi Usa sul made in Italy: -0,8% di Pil entro il 2027 secondo Confindustria
Centro Studi di Confindustria: l’introduzione di dazi del 30% sulle esportazioni italiane ...
21/07/2025
Dazi e diplomazia: si cerca un’intesa tra Stati Uniti e Ue prima del primo agosto
Howard Lutnick, presidente e amministratore delegato di Cantor Fitzgerald, ha espresso ott...
Trovati 81 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25