• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: bene i mercati asiatici, dopo il rialzo di Wall Street

- di: Redazione
 
Borse: bene i mercati asiatici, dopo il rialzo di Wall Street
Le borse asiatiche (con Tokyo chiusa per una festività) hanno messo a segno una giornata positiva, dopo il consistente rialzo di ieri di Wall Street, che ha scommesso sulla fine dei rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve.
L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il 2,6% a 17.680,01, mentre lo Shanghai Composite è salito dello 0,7% a 3.026,32. L'indice S & P/ASX 200 australiano ha guadagnato l'1,1% a 6.978,20. Il Kospi della Corea del Sud è salito dell'1,1% a 2.368,34. Il Sensex indiano ha chiuso a + 0,6% e il SET di Bangkok è cresciuto dell'1,4%.

Borse: bene i mercati asiatici, dopo il rialzo di Wall Street

A Wall Street, l'indice S & P 500 ieri è balzato dell'1,9% giovedì a 4.317,78 per la quarta giornata positiva consecutiva. L'indice è cresciuto del 4,9% questa settimana. Il Dow Jones Industrial Average è balzato dell'1,7% a 33.838,08, e il Nasdaq composite è salito dell'1,8% a 13.294,19.
I rendimenti dei titoli del Tesoro a lungo termine sono diminuiti. Il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è sceso al 4,66% all'inizio di venerdì dal 4,67% e da oltre il 5% della scorsa settimana, quando aveva raggiunto il livello più alto dal 2007.

Le grandi aziende statunitensi, nel frattempo, continuano a riportare profitti per l’estate migliori di quanto previsto dagli analisti.
Le azioni di Eli Lilly sono aumentate del 4,7% dopo che il produttore di farmaci ha dichiarato di aver beneficiato dell'impennata delle vendite per il suo trattamento di successo per il diabete, Mounjaro, ampiamente utilizzato per la perdita di peso.

Starbucks balza del 9,5% dopo aver riportato profitti e ricavi più forti per l'ultimo trimestre rispetto alle previsioni di Wall Street.
A perdere è stata Moderna, che è crollata del 6,5% dopo aver riportato nell’ultimo trimestre una perdita molto peggiore di quanto previsto dagli analisti.
I prezzi del petrolio sono rimasti stabili dopo aver subito forti oscillazioni questa settimana. Un barile di petrolio statunitense di riferimento è aumentato di 42 centesimi a 82,88 dollari nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, lo standard internazionale, ha guadagnato 39 centesimi a 87,24 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
12
07/07/2025
Le challenger bank si fanno grandi: Opa, fusioni e il nuovo risiko
Crisi del modello, vigilanza più dura e nuove fusioni: le banche digitali italiane entrano...
07/07/2025
Opec+ spiazza i mercati: più greggio e prezzi giù in Asia
OPEC+ sorprende i mercati aumentando la produzione di petrolio. Prezzi in calo in Asia, te...
07/07/2025
Le trimestrali accendono i riflettori: chi sorprende e chi delude
Trimestrali 2025: S&P 500 rallenta, ma Apple e Delta sorprendono. Male Energy e consumo di...
07/07/2025
Azioni asiatiche in flessione per dazi Usa e attese Rba
I mercati asiatici aprono in flessione tra l’annuncio di nuovi dazi USA contro i BRICS e l...
06/07/2025
Mutui in saldo, ma gli italiani non si fidano: perché?
Tassi in calo e offerte record, ma le famiglie italiane restano prudenti. Ecco perché il m...
06/07/2025
I big della finanza sono nervosi: cosa avviene dietro le quinte
I mercati globali sono sotto pressione: dollaro in crisi, fuga dagli USA, hedge fund in al...
Trovati 86 record
Pagina
12
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25