• POSTE25 850 1

Borse: buon inizio di settimana per le borse asiatiche

- di: Redazione
 
Borse: buon inizio di settimana per le borse asiatiche
Buon inizio della settimana di contrattazioni per i mercati borsistici asiatici, che hanno risentito positivamente dei guadagni messi a segno da Wall Street, alimentati dalla speranza che la Federal Reserve, vedendo vicino il traguardo della sconfitta dell'inflazione, possa decidere di tagliare i tassi di interesse.
La borsa di Seul ha messo a segno un notevole aumento, salendo del 4,2% a 2.469,21. Il balzo è arrivato dopo che il governo ha ripristinato il divieto di vendite allo scoperto (la vendita di azioni prese in prestito per speculare sul calo dei prezzi), per arginare la tattica spesso usata da hedge fund e investitori.

Borse: buon inizio di settimana per le borse asiatiche

L'indice giapponese Nikkei 225 ha guadagnato il 2,4% a 32.720,52, anche se il rallentamento in ottobre dei servizi nel Paese sta sollevando timori su un settore chiave che guida l'attività economica giapponese .
Bene anche l'Hang Seng di Hong Kong (+l'1,7% a 17.962,64) e lo Shanghai Composite (+0,9% a 3.057,50).

L’indice S & P/ASX 200 australiano è salito dello 0,4% a 7.004,50. In aumento anche il Sensex indiano (dello 0,6%) e il SET di Bangkok (dello 0,3%). Venerdì Wall Street aveva chiuso una settimana sempre positiva mettendo a segno un guadagno dello 0,9%, a 4.358,34. Il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato lo 0,7% a 34.061,32, e il Nasdaq composite è balzato dell'1,4% a 13.478,28.
Le azioni sono salite sulla scia delle crescenti speranze che la Federal Reserve abbia finalmente finito con i suoi aumenti dei tassi di interesse, destinati a tenere sotto controllo l’inflazione.

I forti rapporti sugli utili hanno contribuito a portare alcuni titoli a guadagni enormi. Come quello di Generac, un produttore di generatori di backup, è salito di quasi il 28% per la sua settimana migliore dal 2010, quando fu quotata. Expedia Group ha registrato, sulla scia di un rapporto sugli utili migliore delle previsioni, una crescita del valore delle sue azioni di quasi il 22%. Il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è sceso al 4,58%.
Un barile di petrolio statunitense di riferimento è aumentato di 45 centesimi a 80,96 dollari nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il Brent ha guadagnato 39 centesimi a 85,28 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 80 record
Pagina
12
07/08/2025
Il lavoro che non basta più: record e malessere, serve un nuovo senso
L’Italia tocca il record di occupazione ma cresce il disagio: burnout, mancanza di senso, ...
07/08/2025
Mps al bivio Mediobanca: sinergie anche senza la maggioranza
Mps rilancia sull’Ops Mediobanca: sinergie possibili anche senza il 66,67%. Dividendi reco...
07/08/2025
7 agosto: Tokyo parte male tra dubbi sul patto con Usa e nuovi dazi
7 agosto: la Borsa di Tokyo apre in calo, tra incertezze sugli accordi commerciali con gli...
06/08/2025
Delega fiscale, il Senato approva: attuazione nel 2026. Le novità
Il Senato approva la proroga della delega fiscale al 2026. Novità su debiti tributari loca...
06/08/2025
Cna: Italia vecchia, fuga giovani. Così salta il patto previdenziale
Troppi pensionati, pochi occupati e nascite in caduta libera: il rapporto CNA lancia l’all...
06/08/2025
Borsa Milano sale ancora, sprint di Mps e Mediobanca
Piazza Affari guida i listini europei grazie al balzo di Mps e Mediobanca. Wall Street pos...
Trovati 80 record
Pagina
12
  • POSTE25 720