• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Borsa: Europa senza direzione, a meta' seduta Milano -0,7% appesantita da Nexi e Tim

- di: RCor
 
Borse europee sotto pressione con i listini in territorio negativo a meta' giornata mentre lo spread torna a salire a 203 punti. Piazza Affari continua a registrare la perfomance peggiore (-0,75%) appesantita soprattutto dal tonfo di Nexi e dalle perdite di Tim. Piu' limitati i cali sulle altre piazze del Vecchio Continente, che si aggirano intorno alla parita', ad eccezione di Madrid a -0,29%. Intanto risale lo spread a 203 punti. Mentre la stagione delle trimestrali prosegue in chiaroscuro su entrambe le sponde dell'Atlantico, gli investitori confidano in una pausa della stretta monetaria, alla vigilia della riunione della Bce, ma restano preoccupati dall'andamento dei titoli di Stato americani dopo la fiammata di lunedi' scorso del Treasury a dieci anni. In Italia intanto oggi il BTp short ha toccato il nuovo record di rendimento nell'asta in cui il Tesoro ha collocato 2,5 miliardi del titolo biennale oltre a 1,5 miliardi di BTp indicizzati all'inflazione dell'area euro. Sul fronte macroeconomico, in Germania sale l'indice Ifo sul clima di fiducia nell'economia tedesca, superando le previsioni, ma nel complesso le previsioni dell'attivita' economica per l'eurozona rimangono difficili come hanno dimostrato gli indici Pmi manifatturiero e dei servizi. Per quanto riguarda le trimestrali, Alphabet ha deluso il mercato mentre la francese Worldline ha tagliato la guidance per il 2023 registrando un crollo alla Borsa di Parigi (con la capitalizzazione dimezzata nel giro di poche ore), affossando anche Nexi a Milano. Sul Ftse Mib il titolo della societa' dei pagamenti digitali e' arrivato a perdere piu' del 20% e a meta' seduta viaggia a -18%. In fondo al listino anche Tim (-4%) dopo il pressing di Vivendi sul cda per l'operazione sulla rete. Vendite su Unicredit (-3%) e Saipem (-2%). Restano sotto pressione i titoli di Mfe dopo il caso Giambruno. Continua a viaggiare in territorio positivo Italgas (+1,17%) dopo la presentazione di una trimestrale in crescita. Sul mercato valutario, il cambio euro dollaro e' indicato a 1,057, lievemente in calo rispetto all'apertura (1,5826). In calo il prezzo del petrolio con il Brent dicembre a 87,94 dollari al barile, mentre scende anche il gas a 49,2 euro al megawattora (-0,13%).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 44 record
Pagina
5
03/11/2025
Tensioni al rave di Modena, scontri con la polizia
31/10/2025
'Troppe liberalizzazioni', la Lega chiede limiti ai barbieri
31/10/2025
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
31/10/2025
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
31/10/2025
Aumenti per i carburanti, gasolio self in autostrada a 2,011
Trovati 44 record
Pagina
5
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720