• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Borse: mercati asiatici arretrano temendo le conseguenze dei lockdown in Cina

- di: Redazione
 
Borse: mercati asiatici arretrano temendo le conseguenze dei lockdown in Cina
Le borse asiatiche in arretramento, le difficoltà mostrate da Wall Street in chiusura di settimana. Le borse sono andate in territorio negativo in Giappone, Corea del Sud e Australia, mentre le negoziazioni in altri mercati regionali, a patire dalla Cina, sono state chiuse per festività. A portare nuove preoccupazioni è stato il contenuto di un rapporto che sottolinea come i lockdown per limitare i contagi di coronavirus abbiano danneggiato l'attività delle fabbriche in Cina, uno dei principali motori di crescita regionale.

Le borse asiatiche frenano per paura del lockdown in Cina

L'indice mensile dei gestori degli acquisti, pubblicato dall'Ufficio nazionale di statistica cinese, è sceso a 47,4 ad aprile, rispetto al 49,5 di marzo su una scala di 100 punti. I numeri inferiori a 50 mostrano la contrazione dell'attività.
Il benchmark giapponese Nikkei 225 è sceso dello 0,1% negli scambi pomeridiani a 26.814,78. L'S&P/ASX 200 australiano è sceso dell'1,2% a 7.347,00. Kospi della Corea del Sud ha perso lo 0,4% a 2.685,28.

Venerdì a Wall Street le forti perdite per i titoli tecnologici hanno spinto l'S&P 500 in ribasso del 3,6% a 4.131,93, mentre il Nasdaq è sceso del 4% a 12.334,64, chiudendo aprile in calo del 13,3% nella sua più grande perdita mensile dal 2008.

Il Dow è sceso del 2,8% a 32.977,21 e anche le azioni di società più piccole hanno avuto una giornata difficile. Il Russell 2000 è scivolato del 2,8%, a 1.864,10. Gli investitori hanno esaminato i risultati finanziari di grandi società tecnologiche, aziende industriali e rivenditori e alcuni risultati o prospettive deludenti di Apple, la società madre di Google e Amazon hanno contribuito ad alimentare le vendite la scorsa settimana.

Il gigante della vendita al dettaglio Amazon ha registrato la sua prima perdita dal 2015, con il calo che ha ridotto di oltre 200 miliardi di dollari il suo valore di mercato. Nasdaq, fortemente ponderato con i titoli tecnologici, ha perso il 21,2% quest'anno.

Nel commercio di energia, il greggio statunitense di riferimento ha perso 99 centesimi a 103,70 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Venerdì ha perso 67 centesimi a 104,69 al barile. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è sceso di 97 cent a 106,17 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720