• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: mercati asiatici arretrano temendo le conseguenze dei lockdown in Cina

- di: Redazione
 
Borse: mercati asiatici arretrano temendo le conseguenze dei lockdown in Cina
Le borse asiatiche in arretramento, le difficoltà mostrate da Wall Street in chiusura di settimana. Le borse sono andate in territorio negativo in Giappone, Corea del Sud e Australia, mentre le negoziazioni in altri mercati regionali, a patire dalla Cina, sono state chiuse per festività. A portare nuove preoccupazioni è stato il contenuto di un rapporto che sottolinea come i lockdown per limitare i contagi di coronavirus abbiano danneggiato l'attività delle fabbriche in Cina, uno dei principali motori di crescita regionale.

Le borse asiatiche frenano per paura del lockdown in Cina

L'indice mensile dei gestori degli acquisti, pubblicato dall'Ufficio nazionale di statistica cinese, è sceso a 47,4 ad aprile, rispetto al 49,5 di marzo su una scala di 100 punti. I numeri inferiori a 50 mostrano la contrazione dell'attività.
Il benchmark giapponese Nikkei 225 è sceso dello 0,1% negli scambi pomeridiani a 26.814,78. L'S&P/ASX 200 australiano è sceso dell'1,2% a 7.347,00. Kospi della Corea del Sud ha perso lo 0,4% a 2.685,28.

Venerdì a Wall Street le forti perdite per i titoli tecnologici hanno spinto l'S&P 500 in ribasso del 3,6% a 4.131,93, mentre il Nasdaq è sceso del 4% a 12.334,64, chiudendo aprile in calo del 13,3% nella sua più grande perdita mensile dal 2008.

Il Dow è sceso del 2,8% a 32.977,21 e anche le azioni di società più piccole hanno avuto una giornata difficile. Il Russell 2000 è scivolato del 2,8%, a 1.864,10. Gli investitori hanno esaminato i risultati finanziari di grandi società tecnologiche, aziende industriali e rivenditori e alcuni risultati o prospettive deludenti di Apple, la società madre di Google e Amazon hanno contribuito ad alimentare le vendite la scorsa settimana.

Il gigante della vendita al dettaglio Amazon ha registrato la sua prima perdita dal 2015, con il calo che ha ridotto di oltre 200 miliardi di dollari il suo valore di mercato. Nasdaq, fortemente ponderato con i titoli tecnologici, ha perso il 21,2% quest'anno.

Nel commercio di energia, il greggio statunitense di riferimento ha perso 99 centesimi a 103,70 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Venerdì ha perso 67 centesimi a 104,69 al barile. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è sceso di 97 cent a 106,17 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 82 record
Pagina
11
30/06/2025
Summer Fancy Food: il trionfo del Made in Italy agroalimentare negli USA
Una giornata interamente dedicata alla celebrazione del Made in Italy agroalimentare si è ...
30/06/2025
Piazza Affari parte in rialzo: Ftse Mib sopra i 39.800 punti
Lunedì 30 giugno si apre con un segnale positivo per i mercati finanziari italiani
30/06/2025
Immigrati, via libera a 500mila ingressi. Ma sarà (ancora) un flop
Quote record nel nuovo decreto flussi, ma solo il 7,8% ottiene davvero il permesso: ecco p...
30/06/2025
Banche europee al bivio: tassi giù, dazi e guerre spingono al rischio
Tra trading boom e commissioni record, gli istituti preparano i conti: tensioni geopolitic...
30/06/2025
Trump taglia Medicaid: 12 milioni senza assistenza sanitaria
La legge di spesa fa volare il debito e colpisce i più vulnerabili. Scontro feroce in Sena...
30/06/2025
Borse Asia in festa: rally tra valute, oro e petrolio
I mercati asiatici brillano all’unisono tra positivo sentiment globale e valute in rally —...
Trovati 82 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25