• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Borse: i mercati asiatici ed europei risentono delle scelte della Fed

- di: Redazione
 
Borse: i mercati asiatici ed europei risentono delle scelte della Fed
Le contrattazioni sui mercati asiatici ed europei sembrano avere risentito delle decisioni della Federal Reserve (un aumento del tasso di interesse di mezzo punto percentuale) che hanno provocato un ripiegamento a Wall Street, nel timore di ulteriori aumenti che possano arrivare dalla conferma della Fed della sua strategia, che farà da battistrada a quelle della Bce e della Banca d'Inghilterra.

Borse: i mercati asiatici ed europei risentono delle scelte della Fed

La Banca centrale svizzera, da parte sua, ha già annunciato un aumento del tasso di interesse anch'essa di mezzo punto. Mentre si attende oggi il rapporto settimanale sui sussidi di disoccupazione erogati negli Stati Uniti, insieme ai dati sulle vendite al dettaglio, le borse europee registrano arretramenti: il DAX tedesco è sceso dello 0,9% a 14.332,15; il CAC 40 di Parigi ha ceduto l'1,2% a 6.650,67; Il FTSE 100 britannico è calato dello 0,7% a 7.446,68. La borsa di Milano, alle 12, segnava un - 0,86.
Il future dell'S &P 500 è sceso dello 0,8% mentre quello del Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,6%.

Mercoledì, l'S &P 500 ha perso lo 0,6% e il Dow Industrials ha perso lo 0,4%. Il composito Nasdaq ha ceduto lo 0,8% mentre l'indice Russell 2000 ha perso lo 0,7%.
Nel trading asiatico, il Nikkei 225 di Tokyo ha perso lo 0,4% a 28.051,70 e l'Hang Seng di Hong Kong è sceso dell'1,6% a 19.368,59. Il Kospi di Seul cede l'1,6% a 2.360,97. L'indice Shanghai Composite ha ceduto lo 0,3% chiudendo a 3.168,65 e lo S &P/ASX 200 australiano ha perso lo 0,6% a 7.204,80. Le azioni sono diminuite a Taiwan e Bangkok, ma sono aumentate a Mumbai.

I responsabili politici della Fed prevedono che il tasso della banca centrale raggiungerà un intervallo compreso tra il 5% e il 5,25% entro la fine del 2023. La Federal Reserve ritiene anche necessario mantenere i tassi a un livello abbastanza alto da rallentare l'economia "per qualche tempo" per garantire che l'inflazione sia davvero schiacciata. Le proiezioni pubblicate mercoledì non includevano tagli dei tassi nel 2023. La Fed ha segnalato che si aspetta che il suo tasso scenda al 4,1% entro la fine del 2024 e al 3,1% entro la fine del 2025.
In altri scambi di giovedì, il greggio di riferimento statunitense ha ceduto 60 centesimi a 76,68 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, la base dei prezzi per il commercio internazionale, è sceso di 51 centesimi a 82,19 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720