• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Tech e auto trainano Tokyo, ma la Cina rallenta sotto il peso dei dazi

- di: Matteo Borrelli
 
Tech e auto trainano Tokyo, ma la Cina rallenta sotto il peso dei dazi
Le Borse asiatiche hanno registrato una seduta mista il 15 aprile 2025, con Tokyo e Mumbai in rialzo grazie al rimbalzo dei titoli tecnologici e automobilistici, mentre i mercati cinesi hanno subito pressioni a causa delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti.
________________________________________
Tokyo e Mumbai in rialzo, Cina sotto pressione
Il Nikkei 225 di Tokyo ha chiuso in aumento dell’1,02%, sostenuto dalla ripresa dei titoli tecnologici e automobilistici. Il presidente Donald Trump ha annunciato esenzioni temporanee dai dazi su elettronica di consumo, inclusi smartphone e laptop, contribuendo al rialzo dei titoli tecnologici. Tuttavia, Trump ha avvertito che queste esenzioni saranno di breve durata e ha promesso futuri dazi su elettronica e semiconduttori. 
In India, il Sensex di Mumbai ha guadagnato il 2,06%, beneficiando dell’ottimismo degli investitori.
Al contrario, i mercati cinesi hanno mostrato debolezza. Lo Shenzhen Composite è sceso dello 0,67%, mentre lo Shanghai Composite ha perso lo 0,4%. La guerra commerciale in corso tra Cina e Stati Uniti continua a preoccupare gli investitori. UBS ha ridotto la previsione di crescita del PIL cinese per il 2025 al 3,4%, rispetto al 4% precedente, citando l’impatto negativo dei dazi imposti dagli Stati Uniti.
________________________________________
Andamento delle principali Borse asiatiche
Tokyo (Nikkei 225): +1,02%
Shanghai Composite: -0,4%
Shenzhen Composite: -0,67%
Hang Seng (Hong Kong): +2,15%
Kospi (Seoul): +0,89%
Sensex (Mumbai): +2,06%
S&P/ASX 200 (Sydney): +0,71%. 
________________________________________
Valute e materie prime
L’euro ha mostrato un lieve apprezzamento rispetto allo yen giapponese (+0,17%) e un significativo aumento rispetto al dollaro di Hong Kong (+4,67%). Nei confronti dello yuan cinese, l’euro ha registrato un forte rialzo del 5,70%.
Il prezzo dell’oro ha iniziato a recuperare, attestandosi a 3.227,06 dollari l’oncia, sostenuto da segnali positivi dell’indice RSI e dalla domanda di beni rifugio in un contesto di incertezza economica. Le previsioni di Goldman Sachs e UBS indicano un possibile aumento del prezzo dell’oro rispettivamente a 3.700 e 3.500 dollari entro la fine dell’anno. 
________________________________________

Le tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti continuano a influenzare negativamente i mercati asiatici, con la Cina che affronta una crescita economica rallentata e gli Stati Uniti che minacciano ulteriori dazi. Gli investitori rimangono cauti in attesa di sviluppi nelle negoziazioni commerciali e di ulteriori indicazioni sulle politiche tariffarie future.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 84 record
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
01/07/2025
Fiducia in altalena: famiglie caute, imprese più ottimiste
A giugno 2025 le famiglie italiane tornano caute mentre le imprese mostrano segnali di fid...
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
01/07/2025
Cf+ lancia l’Opa su Banca Sistema per quotarsi in Borsa
Banca CF+ lancia un’Opa su Banca Sistema per sbarcare in Borsa. Nasce un nuovo polo da 6,5...
01/07/2025
Finanza personale: le 10 regole d’oro che ti salvano il conto corrente
Scopri le 10 regole d’oro della finanza personale per proteggere il tuo conto corrente, ri...
01/07/2025
Trump profuma di vittoria (e di marketing a 249 dollari)
Trump lancia “Victory 45-47”, un profumo da 249 dollari tra patriottismo sintetico e marke...
Trovati 84 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25