• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: sui mercati asiatici, in attesa delle decisioni della Federal Reserve

- di: Redazione
 
Borse: sui mercati asiatici, in attesa delle decisioni della Federal Reserve
Giornata positiva per i mercati borsistici asiatici, seguendo la buona chiusura di Wall Street, in attesa delle decisioni che saranno prese della Federal Reserve in merito ad un altro possibile aumento dei tassi di interesse.
Mentre quella di Tokyo è rimasta chiusa per una festività, le borse di Shanghai, Hong Kong e Seul hanno chiuso le contrattazioni in terreno positivo.

Borse: sui mercati asiatici, in attesa delle decisioni della Federal Reserve

Ieri, a Wall Street, l'S &P 500 ha fatto segnare un guadagnano dello 0,9%. Secondo gli analisti il segno positivo è stato conseguenza del fatto che le banche centrali statunitensi, europee e giapponese hanno annunciato misure per allentare le tensioni sul sistema finanziario, incluso il prestito di più dollari se necessario. Scelte che hanno lanciato un segnale rassicurante dopo le fortissime turbolenza del settore bancario, a seguito del fallimento delle americane Silicon Valley Bank e Signature Bank e l'acquisizione del disastrato Credit Suisse da parte di Ubs. Secondo gli investitori, è probabile che la Fed decida, nella riunione di domani, per un altro rialzo dei tassi che possa essere ''limitato'' a un +0,25 punti percentuali, quindi in calo rispetto agli 0,5 punti precedentemente previsti.

Per quanto riguarda le borse asiatiche, lo Shanghai Composite Index ha guadagnato lo 0,4% a 3.246,88, mentre l'Hang Seng di Hong Kong è avanzato dello 0,9% a 19.175,92. In salita anche il Kospi di Seul, che ha fatto registrare un + 0,4 %, e l'S &P-ASX 200 di Sydney, che ha guadagnato lo 0,8% a 6.955,40. In controtendenza la borsa neozelandese.
A Wall Street l'S &P 500 è salito a 3.951,57. Il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato l'1,2% a 32.244,58. Il Nasdaq composito ha guadagnato lo 0,4% a 11.675,54.
Intanto il settore bancario statunitense, in particolare quello degli istituti di medie e piccole dimensioni, vive un momento di particolare tensione dopo che gli aumenti del tasso di interesse, decisi dalla Federal Reserve, hanno provocato il calo dei prezzi delle obbligazioni, sollevando molte preoccupazioni.

Nei mercati dell'energia, il greggio USA di riferimento ha perso 56 centesimi a 67,26 dollari al barile nel trading elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, la base dei prezzi per il commercio internazionale di petrolio, è sceso di 59 centesimi a 73,20 dollari al barile a Londra.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 76 record
19/07/2025
Torino, i consulenti del lavoro confermano Bontempo
Fabrizio Bontempo rieletto presidente dei Consulenti del Lavoro di Torino. Legalità, forma...
18/07/2025
Cripto, conti e investimenti: ecco la bussola per non farsi male
Come orientarsi tra Bitcoin, stablecoin, regolamenti e tasse: una guida completa e aggiorn...
18/07/2025
Coca-Cola alla canna? Dietro la svolta di Trump lobby e propaganda
Trump attacca lo sciroppo di mais e invoca il ritorno dello zucchero di canna nella Coca-C...
18/07/2025
Piazza Affari in testa, mercato globale in fermento
Piazza Affari chiude in rialzo il 18 luglio 2025. Bene le blue chip, oro e petrolio spinti...
18/07/2025
Rottamazione-quater: entro il 31 luglio il pagamento per tutti, anche i riammessi
Il 31 luglio rappresenta una data chiave per i contribuenti italiani che hanno aderito all...
18/07/2025
Piazza Affari si muove con cautela, riflettori sull’industria mentre l’automotive soffre
La Borsa di Milano apre in rialzo, con il Ftse Mib che segna un +0,43% nei primi scambi
Trovati 76 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25