• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cdp, Simest: nel 2022 +15% di operazioni sostenute con il Contributo Export su Credito Fornitore

- di: Barbara Leone
 
Cdp, Simest: nel 2022 +15% di operazioni sostenute con il Contributo Export su Credito Fornitore
Nel corso del 2022 Simest, la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, è cresciuta del 15% in quanto ad operatività di supporto delle esportazioni di beni strumentali (impianti e macchinari). Una crescita resa possibile dallo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore”. Grazie all’intervento di Simest tante imprese italiane, tra le quali 45 Pmi e Mid-Cap, hanno potuto realizzare 88 operazioni di vendita in 32 Paesi esteri per un controvalore complessivo di circa 470 milioni di euro. Un trend in continua ascesa che si è confermato anche nell’ultimo trimestre del 2022 con 21 operazioni concluse per oltre 97 milioni di euro, che hanno permesso esportazioni in 14 diversi Paesi. I principali Paesi di destinazione delle forniture italiane sono stati: Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Bangladesh, Brasile, Canada, Cina, E.A.U., Egitto, Francia, Germania, Grecia, Honduras, Kenya, Malawi, Marocco, Messico, Nigeria, Paesi Bassi, Pakistan, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Spagna, Sudafrica, Turchia, Uruguay, Stati Uniti d’America e Venezuela. I settori merceologici trainanti del 2022 sono stati: i macchinari tessili, le macchine agricole, gli impianti per la produzione della carta, del sapone, per la produzione di pannelli fotovoltaici, i macchinari per il packaging, le casseformi per l’edilizia, le macchine per l’industria alimentare, gli impianti per il trattamento delle acque e i macchinari per la lavorazione del legno, della plastica, della ceramica e dei metalli.

Cdp, Simest: nel 2022 +15% di operazioni sostenute con il Contributo Export su Credito Fornitore

Il sostegno di Simest è avvenuto su operazioni di Credito fornitore attraverso il “Contributo Export” (strumento gestito in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) contributo in conto interessi, a fondo perduto e totalmente gratuito, destinato alla parziale o totale riduzione del costo dello smobilizzo di titoli di pagamento emessi dall’acquirente estero a fronte dei contratti di vendita. Nel 2022 Simest ha accompagnato, con il proprio supporto, le seguenti aziende nel mondo: Prismatech in Malawi; Executive in Kenya; Costruzioni Meccaniche Luigi Bandera in Cina; Askoll Eva in Spagna e Francia; A. Water Systems in Nigeria; Savio Macchine Tessili in Cina e Romania; Marzoli Macchine Tessili in Egitto, Bangladesh e Pakistan; GD in Egitto; Gambini negli Stati Uniti d’America; Faresin Formwork in Canada e Messico; Desmet Ballestra in Arabia Saudita, Messico, Angola e Bangladesh; Argo Tractors in Spagna, Germania, Francia, Stati Uniti d’America, Polonia e Sudafrica; A. Celli Paper in Cina, Argentina e Grecia; Maschio Gaspardo in Grecia e Stati Uniti d’America; Bobst Italia negli Stati Uniti d’America; Mascar in Honduras; Papet Converting Machine Company negli Stati Uniti d’America; Sacmi Imola in Turchia; Smit in Bangladesh; System Ceramics in Turchia; Tesmec in Kenya; Travaglini negli Stati Uniti d’America e le due società di intermediazione commerciale Exetra e Forty Four in vari Paesi nel mondo. Contributo Export su Credito fornitore: è uno strumento che Simest gestisce in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Gestendo un fondo pubblico (Fondo 295/73) Simest eroga un contributo in conto interessi a fondo perduto direttamente all’esportatore italiano consentendogli in tal modo di offrire dilazioni di pagamento a condizioni di acquisto competitive dei suoi prodotti. Viene erogato all’azienda italiana (principalmente Pmi e MidCap) nel momento in cui avviene lo sconto dei titoli di pagamento presso un istituto scontante (cambiali, stand by L/C, lettere di garanzia) emessi dall’acquirente estero a fronte delle rate di pagamento dovute. Il Contributo Export va a compensare la differenza – se positiva – tra il tasso di sconto richiesto dall’istituto scontante e il tasso di interesse per la dilazione del pagamento ottenuto dall’esportatore italiano consentendo a quest’ultimo di azzerare/minimizzare i costi dell’operazione.

Nella foto: Regina Corradini D'Arienzo AD di Simest

Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
02/07/2025
Cripto senza freni? Stablecoin, il rischio è la moneta parallela
Il boom degli stablecoin preoccupa i regolatori: tra volatilità nascosta, dollaro dominant...
02/07/2025
Tasse etiche? Danni certi e benefici dubbi, l’attacco dell’IBL
L’Istituto Bruno Leoni smonta le cosiddette 'tasse etiche' come sugar e plastic tax: getti...
02/07/2025
Assemblea ANIA: Mattarella, Liverani, Giorgetti, Urso e Fitto tracciano il nuovo ruolo del settore assicurativo
Si è tenuta l’Assemblea annuale 2025 dell’ANIA, l’Associazione nazionale fra le imprese as...
02/07/2025
SACE e BPER sostengono il potenziamento dei supermercati Il Gigante di Rialto
Rialto ha deciso di rafforzare la presenza sul territorio dei supermercati Il Gigante
02/07/2025
Eni, Descalzi esclude nuovi cambiamenti nell'azionariato di Enilive e Plenitude
Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, spiega che il Gruppo non prevede nuovi c...
02/07/2025
Trump spinge il debito alle stelle: +3 trilioni e dollaro debole
Approvata la manovra da 4.500 miliardi senza coperture. Aumenta il debito, crolla il dolla...
Trovati 97 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25