• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cina: la debole domanda di consumatori e imprese deprime l'economia

- di: Redazione
 
Cina: la debole domanda di consumatori e imprese deprime l'economia
L'economia cinese non riesce a uscire dalla fase di depressione. Lo confermano i dati resi noti oggi dall'Ufficio nazionale di Statistica, che registrano i prezzi in calo a causa della debole domanda da parte dei consumatori e delle imprese.
I prezzi al consumo sono rimasti stabili a settembre rispetto all'anno precedente, ha affermato l'Ufficio nazionale di statistica, mentre i prezzi all'ingrosso sono scesi del 2,5%. Anche le esportazioni e le importazioni sono diminuite lo scorso mese poiché la domanda è diminuita nei mercati esteri.

Cina: la debole domanda di consumatori e imprese deprime l'economia

La debolezza dell'economia cinese sta avendo ripercussioni sulla crescita regionale e globale, anche se gli economisti sostengono che il peggio potrebbe essere passato. Il commercio è leggermente aumentato rispetto al mese precedente e il settore manifatturiero mostra segnali di miglioramento.
All’inizio di questa settimana, il Fondo monetario internazionale ha tagliato le previsioni di crescita per la Cina , prevedendo una crescita economica del 5% quest’anno e del 4,2% nel 2024, leggermente in calo rispetto alle previsioni di luglio.
La Cina pubblicherà i dati sulla crescita economica il 18 ottobre e gli economisti prevedono che l’economia crescerà ad un ritmo annuo del 4,4% nel periodo luglio-settembre, in calo rispetto al 6,3% del trimestre precedente.

In particolare, a settembre i prezzi dei prodotti alimentari sono scesi del 3,2%.
L’inflazione core, che esclude i prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia, è aumentata dello 0,8% rispetto all’anno precedente, ha affermato l’ufficio statistico, in modo simile all’aumento dello 0,8% di agosto.
La ripresa della domanda interna dei consumatori è stata molto più debole di quanto sperato e l’eccesso di concorrenza ha provocato guerre di prezzo in alcuni settori.
Si prevede che l’inflazione al consumo sarà allo 0,5% per tutto il 2023 e salirà solo all’1% nel 2024.

Comunque, il settore manifatturiero cinese sta mostrando alcuni segnali di miglioramento, come testimonia l'indice ufficiale dei responsabili degli acquisti di settembre che è salito a 50,2 dal 49,7 di agosto, superando per la prima volta quota 50 in sei mesi. Una lettura superiore a 50 indica un aumento rispetto al mese precedente.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 20 record
Pagina
1
04/07/2025
Hamas invia risposta positiva alla tregua: Netanyahu riunisce il gabinetto, Trump promette un accordo
Hamas invia risposta positiva alla tregua: Netanyahu riunisce il gabinetto, Trump promette...
04/07/2025
Trump chiama Putin e si dice “scontento”: nessun progresso su Ucraina
Donald Trump rompe il silenzio diplomatico con Vladimir Putin e lo fa attraverso una conve...
03/07/2025
AEAT, l’Agenzia Tributaria spagnola che gestisce tasse e dogane: come funziona e cosa fa
In Spagna, la gestione delle imposte e delle entrate pubbliche passa attraverso un organis...
03/07/2025
Ondata di caldo record in Spagna, almeno 102 morti da sabato: temperature fino a 42 gradi in Andalusia
La Spagna è travolta da una delle più gravi ondate di calore degli ultimi anni
03/07/2025
Gaza, una bomba proibita sul bar al-Baqa: l’accusa di crimine di guerra
Nel cuore della Striscia di Gaza, tra le macerie del bar al-Baqa, gli esperti hanno identi...
03/07/2025
Gaza, spiragli di tregua: Hamas apre al piano annunciato da Trump
Hamas ha fatto sapere di essere disposta a valutare positivamente la proposta annunciata d...
Trovati 20 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25