• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Clima: il Portogallo dice addio al carbone con 9 anni di anticipo sul previsto

- di: Redazione
 
Clima: il Portogallo dice addio al carbone con 9 anni di anticipo sul previsto
C'è chi parla e c'è chi fa. Lo dimostra il Portogallo che ha chiuso la sua ultima centrale a carbone rimasta attiva, ponendo fine all'uso del materiale inquinante per la produzione di elettricità e diventando il quarto paese dell'Unione europea a farlo. Il gruppo ambientalista Zero, in una dichiarazione, afferma che l'impianto di Pego (nel Portogallo centrale) è stato il secondo più grande emettitore di anidride carbonica del Paese, aggiungendo che "liberarsi dalla più grande fonte di gas serra è stato un giorno importante per il Portogallo".

Il Portogallo chiude l'ultima centrale a carbone attiva

La mossa arriva ben nove anni prima della fine fissata dal Portogallo dell'uso del combustibile fossile, che doveva essere attuata entro il 2030. Belgio, Austria e Svezia sono gli altri tre Paesi europei ad aver già smesso di utilizzare il carbone per la produzione di energia.

Sebbene una buona parte del 60-70% della sua elettricità provenga da fonti rinnovabili, il Portogallo fa ancora molto affidamento sui combustibili fossili importati per soddisfare il fabbisogno energetico complessivo.
Ma alcuni ambientalisti temono che l'impianto di Pego, gestito dal gruppo privato Tejo Energia, possa essere convertito per bruciare pellet di legno.

"La sfida ora è garantire che non si commetta l'errore di sostituire il carbone con gas fossile o biomassa insostenibile", ha affermato Kathrin Gutmann, direttrice della campagna di Europe Beyond Coal.
"Abbandonare il carbone solo per passare al prossimo peggior combustibile non è chiaramente una risposta", ha affermato il presidente di Zero, Francisco Ferreira. "Invece, l'attenzione dovrebbe essere concentrata sul rapido potenziamento della nostra capacità di energia rinnovabile nel settore eolico e solare". Da parte sua l'Unione europea avrebbe preso in considerazione di inasprire le regole sulla possibilità di classificare l'energia a legna come rinnovabile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 25 record
Pagina
1
20/05/2025
Il Cremlino frena sull'accordo, Berlino scettica: Putin prende tempo
Dopo il colloquio telefonico di due ore tra Donald Trump e Vladimir Putin le attese su un ...
20/05/2025
Gaza sotto attacco: 60 morti nella notte, l’Onu lancia l’allarme per 14.000 bambini
La Striscia di Gaza è tornata a essere teatro di sangue e distruzione
20/05/2025
Gaza sotto assedio: Netanyahu rilancia la guerra totale, Vance rinuncia al viaggio in Israele
Cinque camion dell’ONU sono riusciti a entrare nella Striscia di Gaza attraverso il valico...
20/05/2025
Trump guida la diplomazia globale: due ore con Putin per riaprire la via della pace
Donald Trump ha avuto una lunga telefonata con il presidente russo Vladimir Putin
19/05/2025
Via libera Ue all’accordo con Londra: difesa, commercio e giovani al centro del nuovo partenariato
Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato ieri il via libera formale all’accordo siglato tr...
19/05/2025
Netanyahu: Conquisteremo Gaza ma eviteremo la carestia. L'esercito avanza, 22 vittime nei nuovi raid
Israele non ha intenzione di rallentare l’offensiva nella Striscia di Gaza
Trovati 25 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720