• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Sanremo 2025: il Codacons chiede di visionare i testi dei brani

- di: Barbara Bizzarri
 
Sanremo 2025: il Codacons chiede di visionare i testi dei brani
Il Codacons alza la voce in vista del Festival di Sanremo 2025, chiedendo di poter visionare in anteprima i testi dei brani in gara per individuare e segnalare eventuali contenuti ritenuti pericolosi. La richiesta si accompagna a un appello rivolto ai rapper inclusi nel cast dell’evento, annunciato dal direttore artistico Carlo Conti, affinché ritirino dal web e dalle piattaforme musicali i brani pubblicati in passato contenenti testi sessisti e violenti.

Sanremo 2025: il Codacons chiede di visionare i testi dei brani

La polemica nasce in un delicato frangente per il Paese, sottolinea Codacons, in cui il dibattito pubblico è fortemente concentrato su femminicidi, violenza di genere e bullismo: «Dopo il pasticcio combinato da Carlo Conti e dalla Rai, che hanno incluso nel cast artisti noti per canzoni con insulti alle donne e frasi violente, abbiamo deciso di intervenire», spiega il Codacons.
L’associazione dei consumatori ha inviato una lettera a tutti i cantanti in gara, chiedendo di poter esaminare i testi delle canzoni prima della loro presentazione ufficiale sul palco dell’Ariston: «Temiamo che la corsa all’audience possa aver messo in secondo piano l’attenzione verso i contenuti, privilegiando nomi controversi in grado di attirare ascolti, ma con un passato discutibile», sottolinea l’organizzazione.

Nel mirino del Codacons ci sono in particolare artisti come Emis Killa, Fedez, Tony Effe e Guè, noti per brani contenenti, secondo l’associazione stessa, messaggi pericolosi per i giovani. «Invitiamo questi artisti a prendere le distanze dai contenuti sessisti e dagli insulti alle donne ritirando dal web e dalle piattaforme musicali quei brani che rappresentano un’offesa al genere femminile o che possono incentivare la violenza», prosegue il Codacons.

Il Festival di Sanremo, considerato uno specchio della cultura popolare italiana, ha il dovere di promuovere messaggi positivi e inclusivi, sostiene Codacons sottolineando di volere, con questa iniziativa, garantire che il palco dell’Ariston, tra i più seguiti d’Italia, non diventi veicolo di messaggi controversi o pericolosi.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
15/05/2025
Cannes, la Croisette si accende: Tom Cruise atterra tra i fan
L’arrivo di Tom Cruise ha riportato l’atmosfera delle grandi occasioni al Festival di Cann...
14/05/2025
Cannes 78: Robert De Niro e Amélie Bonnin inaugurano l’edizione 2025
Il Festival di Cannes 2025 si è aperto con una cerimonia solenne e spettacolare il 13 magg...
13/05/2025
Damiano David e il coraggio della fragilità: il primo album da solista tra paure, amori e rinascita
Damiano David, frontman dei Måneskin, si mette a nudo in Funny Little Fears, il suo primo ...
12/05/2025
Elio Germano, “Berlinguer” e la battaglia per la cultura: arte, parole e dignità in scena
Germano ha vinto il suo sesto David di Donatello, lanciando un messaggio sullo stato del c...
Trovati 5 record
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720