• POSTE25 850 1

Coldiretti: "No ai tagli dell'Ue sul budget per vino e carne"

- di: Daniele Minuti
 
Coldiretti: 'No ai tagli dell'Ue sul budget per vino e carne'
Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, e il consigliere delegato di Filiera Italia, Luigi Scordamaglia, hanno lanciato un appello preciso relativo alla revisione del regolamento di ripartizione dei fondi Ue della promozione dei prossimi anni, con una lettera inviata al commissario europeo per gli affari economici Paolo Gentiloni, al commissario all’agricoltura Janusz Wojciechowski, al ministro dell’agricoltura Stefano Patuanelli, agli europarlamentari italiani e ai leader dei principali partiti politici.

Appello del presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, contro i tagli dell'Ue sul budget relativo a vino e carne

Il messaggio lanciato in occasione della presentazione dei bandi 2022 che spingono a puntare su progetti che sostengono il passaggio a diete vegetali (riducendo i consumi di carne e alcolici), è chiaro: no ai tagli sulla promozione di vino e carne, prosciutti e birra, per via del duro impatto che hanno sulla dieta mediterranea e sul Made in Italy in generale.

"Un precedente pericoloso" - si legge nella nota ufficiale - "in vista della presentazione della proposta legislativa sulla politica di promozione che dovrebbe essere adottata dalla Commissione europea. Il giusto impegno dell’Unione Europea per tutelare la salute dei cittadini non può tradursi in decisioni semplicistiche che rischiano di criminalizzare ingiustamente singoli prodotti indipendentemente dalle quantità consumate. L’equilibrio nutrizionale va ricercato tra i diversi cibi consumati nella dieta giornaliera e non certo condannando lo specifico prodotto. Si tratta peraltro di un orientamento incoerente con il sostegno accordato dal provvedimento alla Dieta Mediterranea, considerata un modello alimentare sano e benefico per la prevenzione di molte malattie, tra cui il cancro, ma che si fonda anche sul consumo equilibrato di tuti gli alimenti a partire dal bicchiere di vino ai pasti".

I limiti colpirebbero prodotti con tradizione secolare in Italia, con un impatto negativo sulla biodiversità del territorio, in un Paese ricco di tipicità nei piccoli territori come nessuno: la "demonizzazione" di vino e carne andrebbe a colpire non solo i lavoratori della filiera ma fa parte della più ampia imposizione di una "dieta unica mondiale" che secondo Coldiretti e Filiera Italia, porterebbe il cibo sintetico a sostituire quello naturale.

La nota termina così: "Per questo è necessario “rifocalizzare” la politica di promozione sulle pratiche agricole e sul consumatore stesso concentrando sempre di più gli sforzi verso una comunicazione nutrizionale corretta ed equilibrata respingendo gli atteggiamenti discriminatori verso i prodotti a base di carne e le eccellenze dei settori vitivinicolo e della birra, peraltro inclusi nella dieta mediterranea. È necessario  valorizzare gli elementi di distintività in materia di benessere degli animali e sostenibilità della filiera zootecnica europea rispetto a quelle di Paesi extra Ue perché se si dovesse procedere sul terreno delle penalizzazioni sarebbero proprio le aziende fuori dai confini dell’Unione a trarre un ingiustificabile vantaggio competitivo sulle imprese italiane ed europee".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 87 record
Pagina
11
06/08/2025
Azionisti fanno causa a Tesla e Musk: il robotaxi sotto accusa
Tesla e Musk sotto accusa per frode: azionisti in rivolta dopo test fallito dei Robotaxi e...
06/08/2025
Tokyo apre in calo, semiconduttori giù per paura dei dazi Usa
I mercati asiatici crollano dopo l'annuncio di Trump: in arrivo nuove tariffe sui chip. To...
05/08/2025
Rottamazione quinquies, spunta la doppia via: anche saldo e stralcio
Saldo e stralcio per i micro-debiti, rate molto lunghe per i grandi: la nuova sanatoria a ...
05/08/2025
Credit Agricole sale in BPM: ago della bilancia sul terzo polo
Crédit Agricole sale al 20,1 % in Banco BPM e si inserisce nel risiko bancario italiano. U...
05/08/2025
Attività servizi Usa in stasi a luglio delude le attese
L’indice ISM dei servizi Usa si ferma a 50,1 % a luglio: crescita quasi nulla, inflazione ...
05/08/2025
Piazza Affari resta in equilibrio: rimbalzi lievi tra incertezza e fiducia
Mid e star cap brillano in Italia, mentre gas e petrolio frenano. Oro stabile, Wall Street...
Trovati 87 record
Pagina
11
  • POSTE25 720