• POSTE25 850 1

Dieta mediterranea, il pressing di Coldiretti e Filiera Italia sulla Ue salva vino, carne e salumi

- di: Barbara Leone
 
Dieta mediterranea, il pressing di Coldiretti e Filiera Italia sulla Ue salva vino, carne e salumi

Grazie al pressing del Governo italiano, sollecitato nei giorni scorsi da Coldiretti e Filiera Italia con una lettera a firma del Presidente di Coldiretti Ettore Prandini e dell’Amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia  il programma di lavoro annuale 2024 nell’ambito della politica di promozione dei prodotti agricoli dell’Ue è stato approvato senza alcun riferimento a possibili criteri di valutazione dei progetti  che penalizzino la promozione sul mercato interno di cibi come la carne rossa, i salumi e le bevande alcoliche come il vino. Il giusto impegno dell’Unione Europea per tutelare la salute dei cittadini non deve tradursi in decisioni semplicistiche che rischiano di criminalizzare ingiustamente singoli prodotti indipendentemente dalle quantità consumate. L’equilibrio nutrizionale – precisano Coldiretti e Filiera Italia – va ricercato tra i diversi cibi consumati nella dieta giornaliera e non certo condannando lo specifico prodotto. Si tratta peraltro di un orientamento incoerente con il sostegno accordato dall’Unione alla Dieta Mediterranea, considerata un modello alimentare sano e benefico per la prevenzione di molte malattie, tra cui il cancro, ma che si fonda anche sul consumo equilibrato di tutti gli alimenti a partire dal bicchiere di vino ai pasti. I limiti posti all’attività di promozione rischiano di colpire prodotti dalle tradizioni secolari con un impatto devastante sulla biodiversità dei territori colpendo i prodotti tipici e soprattutto famiglie impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado. L’Italia – ricordano Coldiretti e Filiera – è il Paese più ricco di piccole tipicità tradizionali che hanno bisogno di sostegni per farsi conoscere sul mercato e che senza sostegni alla promozione rischiano invece di essere condannate all’estinzione.

Dieta mediterranea, il pressing di Coldiretti e Filiera Italia sulla Ue salva vino, carne e salumi

Gli ultimi innumerevoli tentativi atti a demonizzare vino, carne, salumi e prosciutti, con milioni di lavoratori europei in questi settori – spiegano Coldiretti e Filiera Italia – coincidono in maniera evidente con la propaganda del passaggio a una dieta unica mondiale, dove il cibo sintetico si candida a sostituire quello naturale e non lo possiamo accettare. Sarebbero evidenti le ripercussioni negative in termini di competitività delle imprese sul mercato europeo – in un periodo già reso difficile dagli effetti della pandemia e delle guerre in atto – e basata su una stigmatizzazione aprioristica di alcuni prodotti. Una penalizzazione ingiustificata – precisano Coldiretti e Filiera Italia – che andrebbe ad esclusivo vantaggio delle produzioni importate dai Paesi Extra Ue, con standard ambientali e qualitativi ben al di sotto di quelli europei. Fondamentale, dunque l’eliminazione di riferimenti a questi prodotti dal testo finale approvato, a tutela della norcineria italiana che – precisano Coldiretti e Filiera Italia – è un settore di punta dell’agroalimentare nazionale grazie al lavoro di circa centomila persone tra allevamento, trasformazione, trasporto e distribuzione con un fatturato che vale 20 miliardi. Senza dimenticare – concludono Coldiretti e Filiera Italia – il volano economico generato dal vino italiano che vale circa 14 miliardi di fatturato e offre opportunità di lavoro nella filiera a 1,3 milioni di persone.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 53 record
Pagina
3
13/08/2025
Ferragosto, traffico da bollino rosso: dal 14 agosto previsti 12 milioni di spostamenti
L’Anas lancia l’allerta: il ponte di Ferragosto sarà una prova di resistenza per la rete s...
13/08/2025
Spiaggia di Mondello, tornelli sì ma con varchi liberi garantiti
Sulla spiaggia di Mondello a Palermo, si è acceso il dibattito sull’installazione di torne...
13/08/2025
Scuola: il lento addio di un milione di studenti
Studenti: si è passati dagli 8,84 milioni di iscritti del 2024 agli 8,67 del 2025
13/08/2025
Cucinelli, l’imprenditore umanista incorona la Sardegna
Brunello Cucinelli celebra la Sardegna come modello di slow-living e sostenibilità: luce, ...
13/08/2025
Cani abbandonati, l’estate della vergogna: oltre 3.000 solo a luglio
Luglio 2025 ha registrato oltre 3.000 cani abbandonati sulle strade italiane
13/08/2025
Italia 2050: meno abitanti, più anziani e città svuotate
Entro il 2050 l’Italia sarà un Paese sensibilmente più piccolo e molto più anziano
Trovati 53 record
Pagina
3
  • POSTE25 720