• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Compagnia dei Caraibi acquisisce terreni agricoli nelle Langhe

- di: Daniele Minuti
 
Compagnia dei Caraibi acquisisce terreni agricoli nelle Langhe
Compagnia dei Caraibi entra ufficialmente nel campo della produzione vinicola: la Società Benefit ha infatti acquistato circa 8 ettari di terreni nelle Langhe situati nel Comune di Montelupo Albese, in provincia di Cuneo, tramite Have Fun Società Agricola S.A.R.L., partecipata al 75% dal Gruppo attraverso Refine Brands (e al 25% dall'esperto di mercato vitivinicolo, Alessandro Salvano). L'operazione si è chiusa per un corrispettivo di 670.000 euro.

Compagnia dei Caraibi acquisisce terreni agricoli nelle Langhe

Have Fun Socioetà Agricola si concentrerà quindi sulla coltivazione vitivinicola ai fini della lavorazione, produzione e vendita dei relativi prodotti e derivati, con l'acquisto dei terreni che permettere a Compagnia di Caraibi di definire un percorso di affermazione nel segmento, ampliando la gamma dei marchi propri anche nel mondo del vino con lo sviluppo dell'etichetta dwnl (drink wine not labels).
 
La nota spiega: "Have Fun s.a.r.l. ha stipulato con il Sig. Alessandro Salvano un contratto di concessione d’uso in esclusiva del marchio per un periodo di 5 anni al termine del quale sono previste delle clausole per l’acquisizione del brand dwnl da parte della società agricola. Il medesimo contratto prevede, inoltre, l’acquisizione da parte di Refined Brands S.r.l. del 25% della partecipazione detenuta da Alessandro Salvano in Have Fun s.a.r.l. È previsto che venga sottoscritto un patto parasociale tra Refined Brands S.r.l. e Alessandro Salvano per regolare la governance della società, il quale include apposite clausole di lock-up, non concorrenza e la concessione da parte di Alessandro Salvano di un opzione call a favore di Refined Brands S.r.l. e di un opzione put a favore di AS da esercitarsi entrambe a valle dell’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027 entro e non oltre il 31 dicembre 2028. Anche ai sensi delle previsioni del patto parasociale, la maggioranza del Consiglio di Amministrazione sarà espressione di Refined Brands S.r.l.".

Edelberto Baracco, CEO di Compagnia di Caraibi (nella foto), ha commentato: "È con grande entusiasmo che annunciamo questa operazione come un passo strategico fondamentale per il consolidamento del nostro modello di business. Nel 2020, la nostra società ha ampliato la sua offerta nel mondo del vino con il lancio del catalogo Elemento Indigeno, il quale mira a raccontare un approccio enologico preciso, incentrato sulla qualità, il rispetto per l'ambiente e un gusto non convenzionale. L'ingresso nel settore della produzione diretta ci permette di rafforzare ulteriormente la nostra posizione sul mercato attraverso la distribuzione di etichette a marchio proprietario che rappresentino appieno la nostra visione del mercato".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
06/07/2025
Trump manda 12 lettere sui dazi: è la guerra “prendi o lascia”
Dazi fino al 70%, lettere inviate a 12 Paesi e stop ai negoziati: Trump lancia una strateg...
05/07/2025
Mps sfida Mediobanca: “Con il 35% il controllo è nostro”
Lovaglio rilancia l’Ops su Mediobanca puntando al controllo con il 35%. Tra visioni oppost...
05/07/2025
Mps vola con Fitch, Mediobanca si spacca: la sfida è appena iniziata
Fitch rilancia Mps tra gli investment grade. L’ops ostile su Mediobanca divide Nagel e Lov...
05/07/2025
Opec+ accelera sul petrolio, ma rischia di inciampare sui prezzi
Opec+ aumenta la produzione da agosto, ma l’offerta extra può innescare un crollo dei prez...
05/07/2025
Il caldo ci svuota il portafoglio: +550 euro a famiglia
Climatizzatori, acqua, gite e gelati: l’estate 2025 costa cara alle famiglie italiane. Ass...
05/07/2025
Reshoring all’italiana: tasse dimezzate per chi torna a produrre
Il vice ministro rilancia da Manduria: dieci anni di sconti fiscali per chi investe. Ma l’...
Trovati 90 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25