• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il Conclave e il silenzio della Chiesa: Roma nella vigilia del voto

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Il Conclave e il silenzio della Chiesa: Roma nella vigilia del voto

Nel cuore della notte romana, la città eterna si avvolge in un silenzio denso, come sospesa in attesa di qualcosa che sfugge all’apparenza. Tutti i 133 cardinali elettori sono arrivati. Domani, con l’ultima Congregazione generale, si chiuderà la fase preparatoria: poi il Conclave, chiuso a chiunque, comincerà il suo rito antico e impenetrabile. Il mondo non saprà nulla di quello che avverrà all’interno della Cappella Sistina, dove la storia si farà ancora una volta parola e scelta. Tutti gli addetti, laici ed ecclesiastici, hanno già giurato di mantenere il segreto, pena la scomunica: la Chiesa ricorre alla minaccia più dura per proteggere il suo mistero più fragile. Eppure, nel vuoto delle notizie ufficiali, le domande si moltiplicano: che volto avrà il prossimo Papa? A chi verrà consegnata la croce del secolo?

Il Conclave e il silenzio della Chiesa: Roma nella vigilia del voto

Da settimane le Congregazioni generali si rincorrono in discussioni che sfuggono ai comunicati, ma lasciano filtrare una preoccupazione diffusa: la crisi del nostro tempo non è solo materiale, ma spirituale. Guerre, ingiustizie, disastri climatici, rabbia sociale, solitudini diffuse. In questa disgregazione, la Chiesa cerca una guida che non si limiti a mediare, ma che abbia il coraggio di parlare anche dove tutto sembra crollare. “Nel mondo diviso un Papa che unisca”: è una frase sussurrata nei corridoi del Vaticano, più che proclamata. Ma è la bussola che guida molti elettori, forse il bisogno più urgente. Eppure, come sempre, tra la volontà espressa e la decisione segreta, il margine è vasto. Perché il Conclave è anche lotta di potere, geometria di correnti, peso di biografie e di silenzi.

La città blindata, la fede sorvegliata
In superficie Roma si prepara. Oltre quattromila agenti sono stati assegnati all’area del Vaticano, centinaia i volontari mobilitati per i flussi dei fedeli. L’apparato di sicurezza funziona come un mantello: copre, ma non accoglie. La fede, nel frattempo, si fa processione muta. I pellegrini arrivano, osservano, aspettano. Come spettatori di un evento di cui non vedranno che un segnale: quella fumata bianca che dirà al mondo che un altro uomo ha accettato di diventare il successore di Pietro. Stanotte, Sergio Mattarella ha voluto visitare in forma privata la tomba di Papa Francesco nella basilica di Santa Maria Maggiore. Non è solo un omaggio istituzionale: è un gesto che racconta quanto, anche per lo Stato, questo passaggio sia più di una cerimonia religiosa. È un fatto politico, etico, simbolico. E profondo.

Un passaggio d’epoca nel cuore della Chiesa
Il Conclave è la messa a nudo del potere nella sua forma più sacra. Un rito in cui ogni parola è vietata e ogni scelta pesa come un destino. Nessuna campagna elettorale, nessuna dichiarazione: solo preghiera, strategia e silenzio. Eppure, mai come ora, quella scelta interna ha una risonanza esterna. Il prossimo Papa sarà chiamato a colmare un vuoto che non è solo dentro la Chiesa, ma nel cuore del mondo. Dovrà parlare a chi non crede, ascoltare chi non ha voce, mostrare che l’autorità può ancora essere credibile. In questa attesa, la Chiesa si raccoglie e Roma veglia. Non resta che aspettare il fumo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 29 record
Pagina
1
30/06/2025
Ufficio e flirt: perché l’amore in azienda è un rischio calcolato
Relazioni in ufficio: oltre il 60% ha avuto un flirt sul lavoro. Ma tra passione e tension...
30/06/2025
Stop alle chiamate truffa: da agosto parte il blocco Agcom
Dal 19 agosto 2025 stop alle chiamate spoofing da numeri fissi italiani usati all’estero. ...
30/06/2025
Scossa nei Campi Flegrei, paura a Napoli. Magnitudo 4.6, il sisma più forte dal 1984
Alle 12:45 una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 ha attraversato l’area dei Campi Flegr...
30/06/2025
L'Intervento/ Bezos lascia Venezia, ma la laguna non lo rimpiange
Tre giorni di lusso sfrenato, proteste e vip in maschera. E alla fine, Zucchero lo fulmina...
30/06/2025
Belgrado in fiamme: migliaia di manifestanti bloccano la città
Belgrado in rivolta: migliaia di manifestanti chiedono elezioni anticipate. Scontri con la...
29/06/2025
Dalla nostra inviata/ Ungheria, il paese che non sa ridere
Al Pride di Budapest si sfila tra poliziotti in assetto antisommossa e cartelli satirici m...
Trovati 29 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25