• IFIS 8501 sett 25
  • POSTE25 sett 850 1

Confcommercio: "Cresce l'occupazione ma restano incertezze per il lavoro autonomo"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio: 'Cresce l'occupazione ma restano incertezze per il lavoro autonomo'

I dati preliminari dell’Istat mostrano una crescita dell'occupazione che continua anche ad aprile (+0,2%, circa 48.000 unità), dato che contrariamente a quello di marzo, si associa al calo di disoccupati e inattivi.

Confcommercio: "Cresce l'occupazione ma restano incertezze per il lavoro autonomo"

Migliora il dato per, dipendenti permanenti, autonomi, giovani e per chi ha almeno 50 anni mentre cala tra i dipendenti a termine e gli individui di età compresa tra i 25 e i 49 anni, con il tasso di occupazione complessivo sale al 61% (scende dello 0,7% il dato di persone in cerca di lavoro su base annua).
La disoccupazione totale scende al 7,8% (-0,1%), quello giovanile al 20,4% (-1,4%) mentre scende al 33,6% il tasso di inattività.

Confrontando i dati su base trimestrali, gli occupati crescono dello 0,5% (+123.000 unità), grazie all'aumento di persone in cerca di lavoro
(+0,2%, pari a +4.000 unità) e alla diminuzione degli inattivi (-0,9%, pari a -117.000 unità), col numero di occupati che aumenta dell'1,7%.

L'Ufficio Studi Confcommercio ha commentato: "Si aggiunge un tassello alla costruzione del profilo di crescita dell’economia italiana nel secondo quarto dell’anno in corso. Nonostante qualche inciampo sulla produzione industriale e una dinamica non brillante dei consumi, si può cominciare a immaginare di superare senza troppe difficoltà l’1% del PIL nella media del 2023. Dalla fine della fase più critica della pandemia, il mercato del lavoro, in linea con una ripresa economica d’intensità imprevedibile e imprevista, ha mostrato costanti miglioramenti. Nel confronto con dicembre del 2019 queste tendenze si sono tradotte in un aumento degli occupati pari a 399mila unità ed in una riduzione dei disoccupati e degli inattivi pari rispettivamente a 488mila e 573mila unità. Tendenze che hanno interessato sia la componente maschile che femminile". Secondo l'Ufficio Studi, "in questo contesto, sostanzialmente positivo, segnali di moderata preoccupazione emergono dal lato della componente autonoma dell’occupazione. I piccoli segnali positivi registrati negli ultimi mesi non attenuano le difficoltà di questo segmento dell’occupazione che, sempre nel confronto con dicembre 2019, si è ridotto di 173mila unità e non sembra aver ancora intrapreso in modo strutturale la via del recupero".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
07/10/2025
Lagarde richiama Draghi: riforme ora, Mes da ratificare
Lagarde all’Europarlamento rilancia il piano Draghi: riforme, Mes e nuovi accordi. Bce pru...
07/10/2025
Istat: la spesa dei single è il 68% di quella delle coppie
Nel suo rapporto 2024 sulle spese per consumi delle famiglie, l’Istat rileva che chi vive ...
07/10/2025
Bce, Lagarde vede rischi più bilanciati e salari in raffreddamento
Bce, Christine Lagarde, inflazione eurozona, Pil area euro, salari, tassi Bce, wage tracke...
07/10/2025
Mercati in apnea tra Tokyo e Parigi, oro verso nuovi record
Asia mista con Tokyo ai massimi e yen debole, Parigi appesantita dalla crisi politica. Eur...
07/10/2025
Acciaio, l’Europa alza il muro: quote tagliate e dazi al 50%
L’UE vara la stretta sull’acciaio: import dimezzate e dazi al 50% oltre soglia per fermare...
07/10/2025
Pensioni, lo stop a metà costa caro: 170mila fuori
Blocco selettivo dei tre mesi per gli over 64 dal 2027, conti in salita. Taglio Irpef al 3...
Trovati 97 record
  • IFIS 720 sett 25
  • POSTE25 sett 720