• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confcommercio: "Il calo della produzione industriale di gennaio è nettamente peggiore delle attese"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio: 'Il calo della produzione industriale di gennaio è nettamente peggiore delle attese'
La produzione industriale continua a calare, per il secondo mese consecutivo in Italia, dato che fa partire il 2022 con una discesa a gennaio del 3,4% rispetto a dicembre e di 2,6 punti percentuali rispetto al dato registrato nello stesso mese del 2021. Sono questi i dati diffusi dall'Istat e commentati da Confcommercio.

Confcommercio segnala un forte calo della produzione industriale per gennaio

L'Istituto sottolinea anche che questo calo sia equamente diviso fra tutti quanti i più importanti settori di attività: il report infatti mostra che su base mensile mostrano segni negativi i settori di energia (-5,2%), dei beni di consumo (-3,6%), dei beni intermedi (-3,4%) e quello dei beni strumentali (-1,6%).

Se si va a considerare il confronto annuo, sale solamente l'energia (di 1,1 punti percentuali), mentre vedono una forte flessione i comparti dei beni intermedi (-5,2%) e dei beni strumentali (-3,5%), con un calo più lieve dei beni di consumo (-1,5%).

I settori con segno positivo più importante sono quelli di produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+10,7%), di fabbricazione di prodotti petroliferi raffinati (+8,2%) e quelli che operano nel campo della fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria (+1,6%). Ripida la discesa delle attività estrattive (-12,7%), della fabbricazione di apparecchiature elettriche (-12%) e delle altre industrie manifatturiere (-7,1%).

L'Ufficio Studi Confcommercio ha commentato: "Il calo della produzione industriale di gennaio è nettamente peggiore delle attese e rafforza l’impressione negativa che, riguardo alla salute dell’economia, si aveva già sulla base della dinamica delle vendite al dettaglio. La riduzione dell’attività produttiva, sebbene diffusa, appare particolarmente grave per il comparto dei beni di consumo, a segnalare ancora una volta il ruolo della domanda delle famiglie nel promuovere la crescita. La conferma di una crescita decisamente rallentata già prima della crisi delle ultime settimane, i cui riflessi sui prezzi, sui consumi e sulla produzione si vedranno in misura concreta solo a partire dai dati di marzo ed aprile, rende sempre più difficile il raggiungimento nel 2022 di una variazione del Pil vicina al 4%".
Tags: economia
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25