• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Confcommercio: "Registrato rimbalzo sulla produzione industriale, resta un rallentamento generalizzato"

- di: Redazione
 
Confcommercio: 'Registrato rimbalzo sulla produzione industriale, resta un rallentamento generalizzato'
A maggio si rivede un segno positivo per la produzione dell'industria italiana, che dopo quattro mesi di calo congiunturale torna a salire di 1,9 punti percentuali (mentre resta il calo del 3,7% su base annua, comunque inferiore al -7,2% del mese precedente). Cala anche dell'1,8% l'indice su base trimestrale.

Confcommercio: "Registrato rimbalzo sulla produzione industriale"

Nel confronto con marzo emergono variazioni positive in tutti i raggruppamenti principali di industrie: beni strumentali (+1,4%), beni intermedi (+1,2%), beni di consumo (+1,1%) e, in misura marginale, energia (+0,1%). Su base annua, crescono solo i beni strumentali ( 2,1%) a fronte della diminuzione di beni di consumo (-4,2%), beni intermedi (-7,4%) ed energia (-8,5%). Tra i settori di attività economica in crescita tendenziale troviamo la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+8,9%), la fabbricazione di mezzi di trasporto (+8,4%) e la fabbricazione di computer e prodotti di elettronica (+5,1%). Le flessioni più ampie si registrano nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-19%), nell’industria del legno, della carta e della stampa (-15,8%) e nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-10,3%).

Il commento dell'Ufficio Studi Confcommercio: "Il dato di maggio è indubbiamente un segnale confortante, ma va letto con molta prudenza. Un rimbalzo dopo quattro mesi di contrazione dell’attività industriale era infatti largamente atteso. Non si può trascurare, però, il fatto che dalla primavera del 2022 la tendenza è improntata a un generalizzato rallentamento, con una flessione dei volumi prodotti nei primi cinque mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno in quasi tutti i segmenti d’attività. Alla luce di alcune debolezze presenti, tra le quali la stagnazione di alcune grandi economie europee e il rallentamento della domanda per consumi, è difficile immaginare un’accelerazione dell’economia italiana a brevissimo termine".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
29/05/2025
Il Pil Usa delude, Borse europee in calo: anche Milano perde slancio
Listini appesantiti dai dati USA negativi. Spread sotto i 100 punti, petrolio in calo. A P...
29/05/2025
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 milioni
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 mil...
29/05/2025
UniCredit e SACE sostengono gli investimenti in innovazione sostenibile di Tedesco
Tedesco Srl ha emesso un minibond da 2 milioni di euro sottoscritto da UniCredit, con l'as...
29/05/2025
Italia fragile, cresce la paura per crisi economica e clima: affitto la voce del disagio
Sette italiani su dieci si dichiarano soddisfatti della propria vita nel Paese, ma dietro ...
29/05/2025
Pace fiscale, ma non per tutti
Condoni selettivi e sconti fino al 90%: il grande poker delle rottamazioni.
29/05/2025
Eni verso l’acquisizione di Acea Energia con Plenitude: operazione da oltre 1,2 milioni di clienti
Il consiglio di amministrazione di Eni potrebbe approvare già giovedì l’acquisizione di Ac...
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720