• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Confindustria Nautica: al via il tavolo tecnico sulle concessioni demaniali a Palazzo Chigi

- di: Daniele Minuti
 
Confindustria Nautica: al via il tavolo tecnico sulle concessioni demaniali a Palazzo Chigi
È stato convocato per il prossimo 9 giugno il Tavolo tecnico per le concessioni demaniali previsto dal Dl 29 dicembre 2022, n° 18: la nota ufficiale chiarisce che sarà presieduto dal capo Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri e vedrà la partecipazione dei ministeri MIT, MEF, MIMIT, Ambiente, Turismo, Politiche del mare, Affari regionali e Affari europei. Confindustria Nautica, con la sua associata Assomarinas e in coordinamento con Assonat-Confcommercio, ha costituito un coordinamento in rappresentanza delle strutture della nautica da diporto.

Confindustria Nautica: al via il tavolo tecnico sulle concessioni demaniali a Palazzo Chigi

Il comunicato spiega: "La cosiddetta Legge “Concorrenza 2021” ha erroneamente incluso anche le strutture della nautica da diporto nell’ambito della normativa dettata per le spiagge, che peraltro già presenta oggettive criticità, elementi di inapplicabilità e – in alcuni casi – persino profili di incompatibilità rispetto alla stessa Direttiva Bolkestein. Va quindi confermata l’applicabilità dell’art. 37 del Codice della Navigazione, in combinato disposto con l’art. 18 del Regolamento per l’esecuzione dello stesso Codice (DPR. N. 328/1952), ovvero ai sensi del DPR n. 509/1997, ove applicabile".

Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica (nella foto), ha dichiarato: "Confindustria Nautica è quotidianamente impegnata a livello nazionale e internazionale nella difesa e nella promozione di tutta la filiera della nautica da diporto, il Tavolo tecnico sulle concessioni è un passaggio importante e ringrazio per questo il premier Giorgia Meloni. Dobbiamo tenere a mente che, a differenza dei porti mercantili, l’Italia ha scelto di procedere alla realizzazione delle infrastrutture del diporto ricorrendo agli investimenti dei privati ed è evidente che occorre salvaguardare le certezze giuridiche e la redditività che è alla base di questi investimenti".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 64 record
Pagina
1
28/05/2025
Milano resiste tra le Borse europee: Tenaris e banche aiutano il Mib
Piazza Affari si distingue in una giornata cauta per i mercati europei, trainata da energe...
28/05/2025
Fisco in tilt, contribuenti nel caos: rivolta dei commercialisti
Blocco del sito delle Entrate nel giorno clou. “Intollerabile”. Si chiedono proroghe urgen...
28/05/2025
AXA MPS: Nicola Maione nuovo Presidente, Chiara Soldano confermata AD
AXA MPS: Nicola Maione nuovo Presidente, Chiara Soldano confermata AD
28/05/2025
Distribuzione automatica: tra crescita e sfide, il settore si reinventa
Nel 2023 il comparto della distribuzione automatica in Italia ha superato la soglia dei 2 ...
28/05/2025
Cy4Gate, nuovi contratti da 1,3 milioni per rafforzare la cyber sicurezza
Cy4Gate accelera sul fronte dell’innovazione tecnologica con la firma di nuovi contratti d...
Trovati 64 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720