• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Congiuntura Confcommercio: "A febbraio 2022, l'economia italiana non decolla"

- di: Daniele Minuti
 
Congiuntura Confcommercio: 'A febbraio 2022, l'economia italiana non decolla'
L'ultimo numero della Congiuntura Confcommercio ha analizzato i dati relativi all'economia del nostro Paese e secondo l'analisi, le previsioni per un'impennata nel 2022 fatte nei mesi passate vengono definite "quantomeno imprudenti": a causa di diversi fattori, come la pandemia e il possibile scoppio della guerra fra Russia e Ucrana, le revisioni al ribasso degli indicatori crescono senza sosta, seppur a un ritmo non vertiginoso.

I dati di Congiuntura Confcommercio per febbraio 2022 mostrano una crescita dell'economia italiana ancora troppo lenta

Per febbraio 2022 infatti, il Prodotto Interno Lordo consolida il trend al rallentamento calando di un punto percentuale su base mensile, nel confronto annuo la crescita dovrebbe arrivare al massimo al 4,2%, quindi sotto i mesi precedenti. A questo si aggiungono gli effetti sui consumi a causa dell'inflazione, con una variazione annua dei prezzi di consumo per febbraio stimata al 5,6%.

Per quanto riguarda i consumi (misurati con l'indice ICC), la stima per gennaio risente degli effetti dovuti alla recrudescenza della pandemia accompagnata da una forte riduzione della domanda, in particolare per i servizi. L'indice però, rispetto al gennaio scorso, registra una crescita dell'8,5% grazie agli aumenti del 33,6% dei servizi e del 2,2% dei beni. Rispetto allo stesso mese del 2020 però, la domanda è ancora al di sotto di 11,7 punti percentuali (con molti servizi che vedono una distanza in doppia cifra e con tempi di recupero più lunghi).

Il direttore dell’Ufficio Studi di ConfcommercioMariano Bella, ha commentato: "I dati del primo bimestre rendono sempre più concreta la possibilità di un’ampia revisione al ribasso della crescita per il 2022, rispetto agli obiettivi che nei documenti ufficiali sono fissati al 4,7%. Come paventato da alcuni mesi le perduranti tensioni sui mercati internazionali e nelle catene di approvvigionamento cominciano a produrre rialzi anche in settori diversi dall’energetico".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 64 record
Pagina
4
16/07/2025
Pacchi in crescita, lettere in caduta: la rivoluzione dei servizi postali secondo Agcom
Il 2024 segna una svolta nei servizi postali italiani: per la prima volta, il numero di in...
16/07/2025
L’inflazione torna a salire: stangata d’estate sui beni alimentari e spese obbligate
L’inflazione italiana registra un nuovo incremento nel mese di giugno 2025, attestandosi a...
16/07/2025
Mps punta al 66% di Mediobanca: “Fiducia nell’Ops, nessun ostacolo”
Monte dei Paschi di Siena annuncia di voler superare la soglia del 66% di partecipazione i...
16/07/2025
Investindustrial: nasce Nexture, holding per CSM Ingredients e Italcanditi
Nasce ufficialmente Nexture, holding istituita dall'unione fra il Gruppo CSM Ingredients e...
16/07/2025
Eni e A2A puntano su consolidamento e quotazioni: futuro green
Eni e A2A spingono sul green tra fusioni, riorganizzazioni industriali e piani di quotazio...
16/07/2025
Stress test Bce 2026: banche sotto la lente dei rischi geopolitici
La Bce lancia per il 2026 uno stress test centrato su dazi, guerre e crisi geopolitiche. L...
Trovati 64 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25