• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Congiuntura Confcommercio di maggio: "Pil mensile in calo dello 0,4%"

- di: Daniele Minuti
 
Congiuntura Confcommercio di maggio: 'Pil mensile in calo dello 0,4%'
Mariano Bella, direttore dell'Ufficio Studi Confcommercio, ha presentato di dati della Congiuntura di maggio, che mostrano segnali di risveglio nel comparto dei servizi (specie il turismo) depotenziati dall'alto livello dell'inflazione e dall'incertezza che permane nello scenario economico. Le famiglie italiane quindi confermano il recupero di consumi e stili di vita pre-pandemia, spendendo i risparmi accumulati negli ultimi 2 anni.

Pubblicata la Congiuntura Confcommercio di maggio 2022

Nello studio viene evidenziata una crescita del 13,1% dell'ICC su base annuale (+68,3% per i servizi e +0,7% per i beni) mentre rispetto al 2019 c'è il ribasso del 10,4%.

Bella ha dichiarato: "Se le stime preliminari indicano un calo del PIL nel primo trimestre (-0,2% mensile) più contenuto rispetto alle attese, la stasi registrata dalla produzione industriale a marzo, dopo il rimbalzo di febbraio, e le prime indicazioni di un calo ad aprile, portano a guardare con una certa prudenza all’evoluzione nei mesi primaverili, nonostante i progressi registrati nel primo trimestre sul versante dell’occupazione. In base alle nostre stime, infatti anche a maggio il PIL è in contenuto ridimensionamento (-0,4% su aprile), valore che comporterebbe una variazione su base annua del 3,7%". Per quel che riguarda l'inflazione, dopo il rallentamento registrato ad aprile, determinato in larga parte dall’adozione di misure fiscali di contenimento dei prezzi al consumo dei beni energetici, è attesa mostrare nel mese di maggio una nuova accelerazione. Rispetto ad aprile si stima un incremento dello 0,4%, con una variazione del 6,6% su base annua".

A marzo la produzione industriale è risultata stazionaria, con un è2,9% su base annuale, mentre l'occupazione cresce dello 0,4% su febbraio e del 3,6% su base annua. Cresce il sentiment degli imprenditori del commercio al dettaglio, del 3,3% su base mensile.

Capitolo prezzi al consumo: l'Ufficio Studi prevede una variazione dello 0,4% su base mensile e del 6,6% su base annuale per maggio date dinamiche ancora espansive per i prezzi energetici non regolamentati e le tensioni del settore alimentare e di quello dei servizi.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
3
06/11/2025
Istat, l’85% del taglio Irpef andrà alle fasce più alte
Chelli: “Coinvolti 14 milioni di contribuenti, ma l’impatto sul reddito familiare sarà inf...
06/11/2025
Mediobanca, utili frenati dalle ops: il conto della stagione Mps
Ricavi stabili, utile compresso da costi straordinari. Dividendo in pagamento, governance ...
06/11/2025
Leonardo accelera: ordini record e lo scudo “Michelangelo”
Leonardo chiude i nove mesi in forte crescita: ordini record, primo contratto per i corazz...
06/11/2025
Bper ingloba Sondrio: nasce il nuovo quarto polo del credito
Fusione Bper–Popolare di Sondrio: sinergie robuste, governance definita e focus sull’esecu...
06/11/2025
Germania, la fabbrica riparte a scatti: +1,3% a settembre
La produzione industriale tedesca rimbalza dell’1,3% a settembre. Ordini e Pmi migliorano,...
06/11/2025
Asia rimbalza, dollaro forte: petrolio e oro si muovono
Borse asiatiche in recupero dopo i dati Usa: yen debole, euro in lieve ripresa. Brent in r...
Trovati 86 record
Pagina
3
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720