• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

La crisi amplia ulteriormente il solco tra Paesi ricchi e Paesi poveri

- di: Diego Minuti
 
La crisi amplia ulteriormente il solco tra Paesi ricchi e Paesi poveri
Con il manifestarsi del Covid-19, l'economia globale sta attraversando un periodo molto delicato, con due dati, entrambi dell'Fmi, che illustrano con grande chiarezza il cambiamento in atto. Il Fondo monetario internazionale, nelle sue stime di aprile, ha previsto che gli Stati Uniti nel 2021 registreranno una crescita economica eccezionale, pari al 6,4%. Per il 2021, invece, le previsioni per l'Africa subsahariana sono molto cattive, con un aumento del Prodotto interno lordo che non dovrebbe superare il 3,4%.

Insomma, la pandemia sta aggravando pericolosamente le disuguaglianze tra Paesi ricchi e Paesi poveri, arrestando la crescita d quelli emergenti. Ed è una crisi che non ha riscontri in quelle precedenti. Nel 2008, i Paesi ricchi sono stati devastati dalla crisi finanziaria, mentre quelli emergenti ne sono usciti con pochi contraccolpi.

Oggi è il contrario: gli Stati Uniti dovrebbero tornare ai livelli di PIL pre-crisi entro la fine dell'anno, mentre la ripresa dovrebbe durare anni per i Paesi emergenti, o addirittura fino a quattro anni per quelli dell'Africa subsahariana. La crisi potrebbe spingere 150 milioni di persone, principalmente nei Paesi in via di sviluppo, in condizioni di estrema povertà entro la fine del 2021.
La differenza della reazione alla crisi ha diverse spiegazioni, tra le quali le diverse velocità nella campagne di vaccinazione e la capacità di alcune economie di adattarsi meglio al contenimento degli effetti negativi grazie al restrizioni sanitarie.

Ma, soprattutto, i Paesi in via di sviluppo non hanno le stesse risorse o le stesse capacità amministrative di quelli ricchi per proteggersi dalla crisi e rilanciare le loro economie.
Con poche risorse, hanno tuttavia moltiplicato le misure di protezione sociale, anche se i Paesi più poveri devono confrontarsi con situazioni (migranti senza controllo, lavoratori del settore informale e cittadini senza documenti di identità) che eludono le reti di sicurezza sociale e che non hanno riscontro nei database governativi.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720