• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La crisi amplia ulteriormente il solco tra Paesi ricchi e Paesi poveri

- di: Diego Minuti
 
La crisi amplia ulteriormente il solco tra Paesi ricchi e Paesi poveri
Con il manifestarsi del Covid-19, l'economia globale sta attraversando un periodo molto delicato, con due dati, entrambi dell'Fmi, che illustrano con grande chiarezza il cambiamento in atto. Il Fondo monetario internazionale, nelle sue stime di aprile, ha previsto che gli Stati Uniti nel 2021 registreranno una crescita economica eccezionale, pari al 6,4%. Per il 2021, invece, le previsioni per l'Africa subsahariana sono molto cattive, con un aumento del Prodotto interno lordo che non dovrebbe superare il 3,4%.

Insomma, la pandemia sta aggravando pericolosamente le disuguaglianze tra Paesi ricchi e Paesi poveri, arrestando la crescita d quelli emergenti. Ed è una crisi che non ha riscontri in quelle precedenti. Nel 2008, i Paesi ricchi sono stati devastati dalla crisi finanziaria, mentre quelli emergenti ne sono usciti con pochi contraccolpi.

Oggi è il contrario: gli Stati Uniti dovrebbero tornare ai livelli di PIL pre-crisi entro la fine dell'anno, mentre la ripresa dovrebbe durare anni per i Paesi emergenti, o addirittura fino a quattro anni per quelli dell'Africa subsahariana. La crisi potrebbe spingere 150 milioni di persone, principalmente nei Paesi in via di sviluppo, in condizioni di estrema povertà entro la fine del 2021.
La differenza della reazione alla crisi ha diverse spiegazioni, tra le quali le diverse velocità nella campagne di vaccinazione e la capacità di alcune economie di adattarsi meglio al contenimento degli effetti negativi grazie al restrizioni sanitarie.

Ma, soprattutto, i Paesi in via di sviluppo non hanno le stesse risorse o le stesse capacità amministrative di quelli ricchi per proteggersi dalla crisi e rilanciare le loro economie.
Con poche risorse, hanno tuttavia moltiplicato le misure di protezione sociale, anche se i Paesi più poveri devono confrontarsi con situazioni (migranti senza controllo, lavoratori del settore informale e cittadini senza documenti di identità) che eludono le reti di sicurezza sociale e che non hanno riscontro nei database governativi.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
Pagina
11
27/06/2025
Generali: La Central Bank of India nuovo partner nella JV nel Paese
Generali ha rilasciato un comunicato, con cui ha ufficializzato che la Central Bank of Ind...
27/06/2025
A giugno cresce la fiducia delle imprese, ma scende quella dei consumatori
Nel mese di giugno 2025 l’Istat rileva un andamento divergente tra il clima di fiducia dei...
27/06/2025
Cinzano brinda con l’Amaro del Capo: Caffo 1915 compra per 100 milioni
Campari cede un pezzo di storia per snellire il portafoglio. Caffo accelera l’espansione g...
27/06/2025
Berlusconi Jr, cedola d’oro da 100 milioni: Fininvest in piena forma
Ricavi in crescita, utile solido e debiti giù: la cassaforte di famiglia distribuisce il d...
27/06/2025
Mercati asiatici in crescita: rally spinto da fiducia globale
Il rally copre da Tokyo a Mumbai: dollaro in caduta, oro e petrolio sotto i riflettori, an...
Trovati 85 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25