• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Credit Suisse: prima del crollo, una fuga di depositi da 68,6 miliardi di dollari

- di: Redazione
 
Credit Suisse: prima del crollo, una fuga di depositi da 68,6 miliardi di dollari
Nei primi tre mesi dell'anno, che hanno innescato il crollo del secondo istituto di credito elvetico per importanza, il Credit Suisse ha registrato una fuga di depositi equivalente a 68,6 miliardi di euro.
A rivelarlo è stato lo stesso gigante bancario svizzero, in quelli che dovrebbero essere i suoi ultimi risultati finanziari in assoluto, in attesa che, a breve, venga perfezionata l'acquisizione da parte della rivale UBS.
In una nota di Credit Suisse si legge che la sua divisione di gestione patrimoniale ha visto la quantità di attività scendere a 502,5 miliardi di franchi alla fine di marzo, quasi il 29% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Credit Suisse: prima del crollo, una fuga di depositi da 68,6 miliardi di dollari

"Questi deflussi - si legge ancora nella nota - si sono moderati, ma non si sono ancora invertiti a partire dal 24 aprile 2023". La fuga dai conti di Crdit Suisse è cominciata quanto i clienti hanno iniziato a ritirare denaro dalla banca dopo che questa è stata coinvolta nelle turbolenze del mercato seguite ai crolli a marzo, negli Stati Uniti, della Silicon Valley Bank e della Signature Bank.

Davanti alla prospettiva dello tsunami (politico, oltre che finanziario) che il crollo dell'istituto avrebbe potuto provocare, le autorità elvetiche hanno messo insieme un pacchetto di salvataggio (soprattutto 200 miliardi di franchi di garanzie finanziarie), che ha contribuito a spingere UBS ad accettare di rilevare Credit Suisse.

Il Credit Suisse, in difficoltà da alcuni anni, nel 2022 ha registrato una perdita di 7,3 miliardi di franchi svizzeri, segnando la sua peggiore annata dalla crisi finanziaria globale del 2008, con riflessi molto negativi almeno fino al 2024. La vicenda di Credit Suisse ha anche un fronte giudiziario, con l'indagine aperta dalla magistratura elvetica su tempi e modalità di acquisizione di quella che era, sino a pochi mesi fa, la seconda banca più grande della Confederazione.

Certo è che l'acquisizione ha fatto montare le proteste negli azionisti delle due banche, privati, sostengono, del diritto di esprimersi con il voto sull'operazione. L'accordo, nel momento in cui è stato annunciato, valutava il Credit Suisse a 3,15 miliardi di dollari, mentre, appena pochi giorni prima del raggiungimento dell'intesa, la valutazione era stata di circa 8 miliardi di dollari.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
3
24/07/2025
Mediobanca, sfida MPS e nuovo Ceo: tutti i nomi in corsa
L’OPS di MPS impone una svolta strategica per Mediobanca. La scelta del nuovo Ceo sarà dec...
24/07/2025
Mediobanca, azioni in movimento: ecco chi compra e chi vende
Risiko bancario in fermento: Plt Holding acquista milioni di azioni Mediobanca, mentre Aur...
24/07/2025
Piazza Affari perde slancio mentre l’Europa si divide sul rialzo
Milano chiude in calo tra trimestrali deboli e lo shock STMicroelectronics. Europa spaccat...
24/07/2025
Bce lascia i tassi fermi al 2%, fiducia nella stabilità dei prezzi
Dopo aver tagliato i tassi di riferimento per un totale di 200 punti base nell’ultimo anno...
24/07/2025
Fondi bilanciati obbligazionari, semestre in crescita: Arca, Eurizon e Anima guidano la ripresa
Il segmento dei fondi bilanciati obbligazionari italiani torna a offrire segnali di vitali...
24/07/2025
L’Europa prepara la contromossa: una lista unica di dazi per 93 miliardi
La risposta dell’Unione Europea alle tensioni economiche con gli Stati Uniti prende forma ...
Trovati 86 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25