• IFIS 8501 sett 25
  • POSTE25 sett 850 1

Credit Suisse, J.P. Morgan: "Forse l'aiuto della Banca centrale svizzera non basta"

- di: Redazione
 
Credit Suisse, J.P. Morgan: 'Forse l'aiuto della Banca centrale svizzera non basta'
L'enorme massa monetaria di aiuti (quantificata in 50 miliardi di euro) che la Banca centrale svizzera ha deciso di fare arrivare a Credit Suisse, per evitarne il tracollo, potrebbe non essere sufficiente. Lo sostengono gli analisti bancari di JP Morgan, secondo i quali il supporto di liquidità offerto dall'Istituto centrale non sarebbe sufficiente, dati i "continui problemi di fiducia del mercato" con il piano del Credit Suisse di ritagliarsi la sua banca d'investimento e l'erosione del business più ampio. E gli stessi analisti lanciano una ipotesi affatto azzardata.

Credit Suisse, J.P. Morgan: "Forse l'aiuto della Banca centrale svizzera non basta"

"A nostro avviso, lo status quo non è più un'opzione in quanto le preoccupazioni delle controparti stanno iniziando a emergere come riflesso dalla debolezza dei mercati del credito/azionario", hanno affermato aggiungendo che un'acquisizione, probabilmente da parte del più grande rivale svizzero UBS , era la partita finale più probabile.
Una corsa delle autorità svizzere per rafforzare la fiducia in Credit Suisse (che mercoledì aveva visto le sue azioni crollare del 30 %, per poi recuperare ieri alla notizia dell'intervento della banca centrale) è riuscita in qualche modo a calmare gli investitori, in preda al panico, ma la seconda banca più grande della Svizzera potrebbe aver bisogno di ulteriore aiuto se vuole sopravvivere. Per rassicurare gli investitori, Credit Suisse ha anche detto che intende riacquistare parte del proprio debito.

Ieri mattina il CEO Ulrich Körner ha affermato di avere avviato "un'azione decisiva" per rafforzare la banca. "Io e il mio team - ha spiegato - siamo determinati a procedere rapidamente per offrire una banca più semplice e mirata, costruita intorno alle esigenze dei clienti".
Le azioni del Credit Suisse ieri sono aumentate del 32% all'apertura, ma hanno cancellato alcuni di quei guadagni per chiudere in rialzo del 19% a Zurigo. La banca ha perso circa un quarto del suo valore di borsa dall'inizio del 2023 e oltre il 70% negli ultimi 12 mesi, poiché una serie di scandali, passi falsi e fallimenti di conformità hanno costantemente minato la fiducia di investitori e clienti.

I clienti hanno prelevato 123 miliardi di franchi svizzeri dal Credit Suisse nel 2022, principalmente nel quarto trimestre, e la banca ha registrato a febbraio una perdita netta annuale di quasi 7,3 miliardi di franchi svizzeri, la più grande dalla crisi finanziaria globale nel 2008.
La banca, fondata nel 1856, è una delle più grandi istituzioni finanziarie del mondo e classificata come "banca di importanza sistemica globale", insieme ad appena altre 30, tra cui JP Morgan Chase, Bank of America e Bank of China.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
07/10/2025
Lagarde richiama Draghi: riforme ora, Mes da ratificare
Lagarde all’Europarlamento rilancia il piano Draghi: riforme, Mes e nuovi accordi. Bce pru...
07/10/2025
Istat: la spesa dei single è il 68% di quella delle coppie
Nel suo rapporto 2024 sulle spese per consumi delle famiglie, l’Istat rileva che chi vive ...
07/10/2025
Bce, Lagarde vede rischi più bilanciati e salari in raffreddamento
Bce, Christine Lagarde, inflazione eurozona, Pil area euro, salari, tassi Bce, wage tracke...
07/10/2025
Mercati in apnea tra Tokyo e Parigi, oro verso nuovi record
Asia mista con Tokyo ai massimi e yen debole, Parigi appesantita dalla crisi politica. Eur...
07/10/2025
Acciaio, l’Europa alza il muro: quote tagliate e dazi al 50%
L’UE vara la stretta sull’acciaio: import dimezzate e dazi al 50% oltre soglia per fermare...
07/10/2025
Pensioni, lo stop a metà costa caro: 170mila fuori
Blocco selettivo dei tre mesi per gli over 64 dal 2027, conti in salita. Taglio Irpef al 3...
Trovati 96 record
  • IFIS 720 sett 25
  • POSTE25 sett 720