• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La sola spesa diretta dei crocieristi in Italia ammonta a 1,4 miliardi

- di: Redazione
 
La sola spesa diretta dei crocieristi in Italia ammonta a 1,4 miliardi
La sola spesa diretta dei crocieristi (700 euro per passeggero nelle città portuali durante una crociera di sette giorni in Italia) nel nostro Paese è di 1,4 miliardi di euro, ai quali si deve aggiungere la spesa delle compagnie per gli approvvigionamenti, nei cantieri navali e per gli stipendi. Senza contare, poi, che più del 50% dei crocieristi torna a visitare le località negli anni successivi, evidenziando l'efficacia del settore crocieristico come leva per il marketing turistico e territoriale
I conti li ha fatti il rapporto di Cruise Line International Association (CLIA). Il rapporto evidenzia che in Europa si contano più di 350 porti (di cui 60 in Italia) e ogni nave che arriva in uno di essi genera sviluppo delle comunità costiere e dei fornitori della zona, anche perché le compagnie si impegnano a utilizzare e diffondere i prodotti locali Ma, più in generale, una nave da crociera genera un effetto economico significativo non solo per il territorio costiero di attracco.
Quindi, secondo il rapporti di Cruise Line International Association, “l’impatto economico della crocieristica non si esaurisce con il varo di una nave ma prosegue per decenni, moltiplicando sul territorio il valore di costruzione della nave stessa”.
Secondo Clia, in Europa si contano più di 350 porti (di cui 60 in Italia) e ogni volta che una nave attracca in uno di essi genera sviluppo delle comunità costiere e dei fornitori della zona, anche perche' le compagnie si impegnano a utilizzare e diffondere i prodotti locali.
L’Italia - afferma il Direttore di CLIA Italia, Francesco Galletti (nella foto) - continua ad essere il Paese europeo più amato dai crocieristi e anche quello che in Europa piu' beneficia in termini economici. Oltre ad essere meta turistica ambita e sempre più frequentata – continua Galletti - vede la presenza di tante eccellenze: da chi costruisce le navi ai porti e ai terminal, dalle migliaia di aziende fornitrici agli operatori turistici. Questo consente al nostro Paese di mantenere e sviluppare know-how, competenze, attrattività per il settore, che nei prossimi anni dovrebbe continuare nel trend di crescita dimostrato in questi anni”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
2
08/07/2025
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usato i comparatori
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usa...
08/07/2025
Supermercati e spreco alimentare: quando il cibo buono finisce nella spazzatura
In Italia, come in gran parte d’Europa, i supermercati buttano ogni giorno una quantità si...
08/07/2025
Nasce il pool 'Cat-Nat', scudo assicurativo per imprese contro le catastrofi naturali
È stato ufficialmente costituito a Milano il nuovo pool assicurativo “Cat-Nat”
08/07/2025
Mercati asiatici in spolvero: petrolio giù, oro in pressione, euro stabile
Asia in rialzo nonostante tensioni commerciali Usa, materie prime in stallo e attesa per f...
08/07/2025
Trump ricatta l’Europa: dazi Usa al 10%, ma solo a certe condizioni
L’offerta Usa nasconde un attacco ai settori chiave dell’industria europea. Auto, farmaci ...
08/07/2025
Cina sfida i dazi di Trump: “Abbiamo risorse per resistere”
Li Qiang risponde ai dazi di Trump al vertice Brics: apertura selettiva, nuovo centro di r...
Trovati 89 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25