• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cybercriminalità: nel 2022 gli hacker hanno rubato 3,8 miliardi di dollari in criptovaluta

- di: Redazione
 
Cybercriminalità: nel 2022 gli hacker hanno rubato 3,8 miliardi di dollari in criptovaluta
Lo scorso anno gli hacker hanno rubato 3,8 miliardi di dollari di criptovaluta a livello globale - un vero record - guidati da ladri legati alla Corea del Nord, secondo una società di analisi blockchain che tiene traccia del crimine informatico. I ricercatori di Chainalysis hanno definito il 2022 "l'anno più importante di sempre per l'hacking delle criptovalute" in un rapporto pubblicato la scorsa settimana. I furti sono aumentati rispetto ai 3,3 miliardi di dollari rubati nel 2021, ha riferito l'azienda. Durante la pandemia di coronavirus, gli investitori statunitensi hanno investito milioni di dollari in bitcoin, ether, dogecoin e altre popolari monete digitali. Ma alcuni investitori hanno invece subito perdite a causa degli hacker, con i loro portafogli digitali saccheggiati su piattaforme con scarsa sicurezza informatica. Secondo quanto afferma il rapporto di Chainanalysis, i criminali informatici nordcoreani "hanno infranto il proprio record annuale per la maggior parte delle criptovalute rubate" e hanno totalizzato 1,7 miliardi di dollari di furti nel 2022.

Cybercriminalità: nel 2022 gli hacker hanno rubato 3,8 miliardi di dollari in criptovaluta

Dato che le esportazioni totali della Corea del Nord nel 2020 sono state pari a 142 milioni di dollari, "non è esagerato affermare che l'hacking di criptovalute è una parte considerevole dell'economia della nazione", hanno aggiunto i ricercatori.
Visto il ripetersi di reati legati all'uso della criptovaluta come forma di investimento, i parlamentari statunitensi hanno ripetuto i loro appelli per regolamentare questo settore, il cui è diventato ancora più intenso a novembre quando FTX Trading, la terza più grande piattaforma di criptovalute, è crollata improvvisamente e ha dichiarato bancarotta.
Il numero di hack crittografici "è diminuito e fluito" nel 2022 con forti picchi a marzo e ottobre, ha affermato Chainalysis. Ottobre è stato "il più grande mese di sempre per l'hacking di criptovalute" con 32 attacchi per un totale di 775,7 milioni di dollari persi, secondo il rapporto.
I criminali in genere colpiscono quando gli investitori in criptovalute utilizzano un cosiddetto "ponte cross-chain" per trasferire fondi da una blockchain all'altra.
Il più grande hack di ottobre è avvenuto quando qualcuno ha saccheggiato 586 milioni di dollari in criptovalute da un ponte cross-chain di proprietà di Binance. La società ha riconosciuto l'hack e ha affermato che i suoi agenti di sicurezza "sono stati in grado di ridurre al minimo la perdita".
Gli attacchi alle piattaforme DeFi trova una ragione nel fatto che società di crittografia non hanno dato la priorità alla sicurezza.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 38 record
Pagina
1
05/07/2025
Russia: oltre 500 ucraini uccisi in un giorno. Verità o propaganda?
Mosca annuncia colpi intensi, Kiev replica con dati opposti: esploriamo la verità tra prop...
05/07/2025
Un intero borgo affittato per amore: accade in Umbria
A Monteleone di Spoleto due sposi affittano un intero borgo per le nozze: è l’inizio di un...
05/07/2025
Il Mediterraneo bolle: a giugno temperatura record di 24,3°C
Il Mediterraneo ha toccato 24,3°C a giugno: +1°C sulla media. Ecosistemi marini al collass...
05/07/2025
Giovani e lavoro, Valditara bacchetta: “Tutto è dovuto”
.Il ministro Valditara accusa: “Tutto è dovuto”. Al Forum in Masseria 2025 propone una riv...
05/07/2025
Italiani in fuga d’estate: 30 milioni in viaggio, boom di luglio
L’estate 2025 segna il ritorno del turismo italiano: 30 milioni in viaggio, più spesa, più...
05/07/2025
Il caldo allenta la presa, ma è solo una breve illusione
Una settimana di tregua non fermerà l’estate rovente del 2025. Dal 12 luglio torna l’antic...
Trovati 38 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25