• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Donnarumma (FS): "Non una riduzione, ma razionalizzazione dell’offerta di treni"

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Donnarumma (FS): 'Non una riduzione, ma razionalizzazione dell’offerta di treni'

“Non si tratta di ridurre i treni, ma di ottimizzare e razionalizzare l’offerta”. Così Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato, ha risposto alle domande sulla riprogrammazione dei convogli ferroviari, durante l’inaugurazione della nuova Piazza dei Cinquecento alla stazione Termini di Roma. L’evento, simbolo della modernizzazione del sistema ferroviario e della riqualificazione urbana, ha fornito l’occasione per discutere delle sfide che il trasporto ferroviario italiano si trova ad affrontare.

Donnarumma (FS): "Non una riduzione, ma razionalizzazione dell’offerta di treni"

L’affollamento della rete ferroviaria nazionale, in particolare nei nodi cruciali come Roma e Milano, ha sollevato la necessità di una revisione delle attuali programmazioni. Donnarumma ha chiarito che l’obiettivo non è tagliare i servizi, bensì gestire meglio le risorse esistenti. “La nostra priorità è migliorare la puntualità e garantire che ogni treno in circolazione risponda effettivamente alle esigenze dei viaggiatori,” ha spiegato.

La strategia di razionalizzazione punta a ridurre le sovrapposizioni nei collegamenti, potenziando al contempo le tratte più richieste. In tal modo, FS mira a offrire un servizio più equilibrato, che riduca i ritardi e ottimizzi l’utilizzo delle infrastrutture ferroviarie. “Il sistema ferroviario deve essere flessibile e in grado di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze di mobilità,” ha aggiunto Donnarumma.

Piazza dei Cinquecento: un nuovo volto per Roma Termini

L’inaugurazione della nuova Piazza dei Cinquecento rappresenta un simbolo del rinnovamento urbano promosso da FS. La piazza, completamente riqualificata, offrirà un ambiente più moderno e funzionale, con nuovi spazi pedonali, aree verdi e infrastrutture migliorate per i flussi di viaggiatori. “Termini non è solo un punto di transito, ma un luogo di incontro e un biglietto da visita per Roma,” ha sottolineato Donnarumma.

La riqualificazione di Piazza dei Cinquecento si inserisce in un piano più ampio che punta a migliorare le stazioni ferroviarie italiane, trasformandole in veri e propri hub multimodali, capaci di integrare diversi mezzi di trasporto e servizi per i passeggeri.

Sostenibilità al centro della strategia FS

Nel suo intervento, Donnarumma ha ribadito l’impegno delle Ferrovie dello Stato verso la sostenibilità ambientale, un tema ormai centrale nelle politiche aziendali. “Il treno è già oggi uno dei mezzi di trasporto più sostenibili, ma possiamo fare di più. Vogliamo ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 e rendere il nostro sistema sempre più green,” ha affermato.

Gli investimenti in nuove tecnologie, come treni a idrogeno e soluzioni digitali per la gestione del traffico, sono solo alcune delle misure adottate per rendere il sistema ferroviario italiano all’avanguardia sul fronte ambientale. Inoltre, FS sta lavorando per aumentare la quota di energia rinnovabile utilizzata nelle sue operazioni, con l’obiettivo di contribuire in modo significativo alla transizione ecologica del Paese.

Nuove sfide per il trasporto ferroviario

Il tema della razionalizzazione dei treni si collega a una visione più ampia che punta a rendere il sistema ferroviario un pilastro della mobilità del futuro. Le Ferrovie dello Stato stanno affrontando nuove sfide, tra cui l’aumento della domanda di trasporto merci su rotaia, la gestione dei flussi turistici e l’integrazione con altri mezzi di trasporto, come autobus e biciclette.

“La rete ferroviaria deve diventare sempre più accessibile e interconnessa,” ha sottolineato Donnarumma, aggiungendo che l’obiettivo finale è garantire un sistema di trasporto capace di rispondere alle esigenze di cittadini e imprese, mantenendo standard elevati di qualità e sicurezza.

Una visione per il futuro

In conclusione, l’intervento di Donnarumma ha tracciato una visione chiara per il futuro delle Ferrovie dello Stato. Ottimizzazione, sostenibilità e innovazione sono i pilastri su cui si baserà il percorso di crescita del sistema ferroviario italiano. La razionalizzazione dell’offerta non solo contribuirà a migliorare la qualità del servizio, ma permetterà anche di affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione.

“La nostra missione è accompagnare il Paese verso un futuro più sostenibile ed efficiente, garantendo che il treno resti il mezzo di trasporto preferito per chiunque voglia viaggiare in sicurezza e comodità,” ha concluso Donnarumma. L’impegno di FS, unito alla collaborazione con le istituzioni e le comunità locali, rappresenta un elemento chiave per costruire un’Italia più moderna e connessa.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
1
04/07/2025
Meno roba, più spesa: il paradosso che svuota il carrello
Scendono i volumi, salgono i prezzi. I discount ringraziano, i negozi chiudono. I saldi ar...
04/07/2025
Milano debole, giù Stellantis e Mps. Tiene solo l’oro
Borse europee, Milano in ribasso. Male Stellantis, Mps e Ferrari. Tiene l’oro, petrolio in...
04/07/2025
Tasse buone? L’IBL smonta la favola salutista del fisco
Dalla plastic tax alle sigarette elettroniche, l’Istituto Bruno Leoni avverte: il bilancio...
04/07/2025
Prezzi delle case in forte rialzo nell’eurozona: +5,4% nel primo trimestre 2025 secondo Eurostat
Tra gennaio e marzo 2025 i prezzi delle abitazioni nell’eurozona hanno registrato un decis...
04/07/2025
L’Italia del vetro guida l’Europa: superata la Germania, produzione e occupazione in crescita
Il comparto vetrario italiano si afferma come leader europeo, superando la Germania in cap...
04/07/2025
Dazi e tensioni commerciali, Washington accelera: partono le lettere ai Paesi coinvolti
Gli Stati Uniti hanno avviato il nuovo round di tensioni commerciali con l’invio delle pri...
Trovati 88 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25