• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Vendite al dettaglio in picchiata: italiani costretti a tagliare anche sul cibo

- di: Jole Rosati
 
Vendite al dettaglio in picchiata: italiani costretti a tagliare anche sul cibo
A marzo 2025 consumi in calo del 4,2% in volume. Associazioni dei consumatori allarmate: ‘Tracollo totale’.
________________________________________
I consumi crollano: il dettaglio dei dati
Secondo i dati diffusi dall’Istat oggi 7 maggio 2025, le vendite al dettaglio in Italia hanno subito una flessione dello 0,5% in valore e in volume rispetto a febbraio. Su base annua, il calo è ancora più marcato: -2,8% in valore e -4,2% in volume. Particolarmente colpito il settore alimentare, con una diminuzione del 4,2% in valore e del 6,7% in volume rispetto a marzo 2024. Anche i beni non alimentari registrano una contrazione: -1,4% in valore e -2,1% in volume. 

Le famiglie italiane stringono la cinghia
Il calo dei consumi non è un fenomeno isolato. Secondo uno studio del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) in collaborazione con Assoutenti, la spesa per consumi delle famiglie italiane si è ridotta in media del 9% in termini reali rispetto al periodo pre-Covid. In particolare, la spesa alimentare è diminuita dell’8,6%, con tagli significativi su oli e grassi (-36%), prodotti ittici (-22%) e vegetali (-21,5%).

Le reazioni delle associazioni dei consumatori
Le associazioni dei consumatori esprimono forte preoccupazione per la situazione. Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, definisce i dati ‘disastrosi’ e parla di ‘un crollo che non si spiega con la collocazione diversa della Pasqua’. Il Codacons denuncia una ‘crisi profonda dei consumi’ e chiede al governo misure urgenti per sostenere i redditi e rilanciare la domanda interna.

La fiducia dei consumatori in calo
Il clima di fiducia delle famiglie italiane è in peggioramento. Secondo i dati Istat, a marzo l’indice di fiducia dei consumatori è sceso da 98,8 a 95, con un calo significativo delle aspettative economiche e del clima futuro. Confcommercio sottolinea che ‘il deterioramento del clima di fiducia delle famiglie rende ancora più incerta e complessa l’uscita da questa fase’. 

Tutti i canali di vendita in sofferenza
Il calo delle vendite al dettaglio interessa tutte le forme distributive. Rispetto a marzo 2024, la grande distribuzione registra una flessione del 2,6%, le imprese su piccole superfici del 3,1%, le vendite al di fuori dei negozi del 4,7% e il commercio elettronico dell’1,3%.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
16/07/2025
Mps punta al 66% di Mediobanca: “Fiducia nell’Ops, nessun ostacolo”
Monte dei Paschi di Siena annuncia di voler superare la soglia del 66% di partecipazione i...
16/07/2025
Investindustrial: nasce Nexture, holding per CSM Ingredients e Italcanditi
Nasce ufficialmente Nexture, holding istituita dall'unione fra il Gruppo CSM Ingredients e...
16/07/2025
Eni e A2A puntano su consolidamento e quotazioni: futuro green
Eni e A2A spingono sul green tra fusioni, riorganizzazioni industriali e piani di quotazio...
16/07/2025
Stress test Bce 2026: banche sotto la lente dei rischi geopolitici
La Bce lancia per il 2026 uno stress test centrato su dazi, guerre e crisi geopolitiche. L...
16/07/2025
Bruxelles sfida Roma: golden power Ue contro decreto su Unicredit BPM
La Commissione UE contesta il decreto italiano sul golden power. Roma replica, UniCredit v...
16/07/2025
Asia incerta, Europa ci prova: l’oro corre, l’euro tiene il fiato
Borse asiatiche contrastate, valute sotto pressione e oro in fuga. I mercati guardano all’...
Trovati 77 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25