• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Vendite al dettaglio in picchiata: italiani costretti a tagliare anche sul cibo

- di: Jole Rosati
 
Vendite al dettaglio in picchiata: italiani costretti a tagliare anche sul cibo
A marzo 2025 consumi in calo del 4,2% in volume. Associazioni dei consumatori allarmate: ‘Tracollo totale’.
________________________________________
I consumi crollano: il dettaglio dei dati
Secondo i dati diffusi dall’Istat oggi 7 maggio 2025, le vendite al dettaglio in Italia hanno subito una flessione dello 0,5% in valore e in volume rispetto a febbraio. Su base annua, il calo è ancora più marcato: -2,8% in valore e -4,2% in volume. Particolarmente colpito il settore alimentare, con una diminuzione del 4,2% in valore e del 6,7% in volume rispetto a marzo 2024. Anche i beni non alimentari registrano una contrazione: -1,4% in valore e -2,1% in volume. 

Le famiglie italiane stringono la cinghia
Il calo dei consumi non è un fenomeno isolato. Secondo uno studio del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) in collaborazione con Assoutenti, la spesa per consumi delle famiglie italiane si è ridotta in media del 9% in termini reali rispetto al periodo pre-Covid. In particolare, la spesa alimentare è diminuita dell’8,6%, con tagli significativi su oli e grassi (-36%), prodotti ittici (-22%) e vegetali (-21,5%).

Le reazioni delle associazioni dei consumatori
Le associazioni dei consumatori esprimono forte preoccupazione per la situazione. Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, definisce i dati ‘disastrosi’ e parla di ‘un crollo che non si spiega con la collocazione diversa della Pasqua’. Il Codacons denuncia una ‘crisi profonda dei consumi’ e chiede al governo misure urgenti per sostenere i redditi e rilanciare la domanda interna.

La fiducia dei consumatori in calo
Il clima di fiducia delle famiglie italiane è in peggioramento. Secondo i dati Istat, a marzo l’indice di fiducia dei consumatori è sceso da 98,8 a 95, con un calo significativo delle aspettative economiche e del clima futuro. Confcommercio sottolinea che ‘il deterioramento del clima di fiducia delle famiglie rende ancora più incerta e complessa l’uscita da questa fase’. 

Tutti i canali di vendita in sofferenza
Il calo delle vendite al dettaglio interessa tutte le forme distributive. Rispetto a marzo 2024, la grande distribuzione registra una flessione del 2,6%, le imprese su piccole superfici del 3,1%, le vendite al di fuori dei negozi del 4,7% e il commercio elettronico dell’1,3%.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 47 record
Pagina
1
13/06/2025
I mercati europei affondano e l’oro vola tra tensioni in Medio Oriente
Conflitto tra Israele e Iran fa scattare vendite su Borse, greggio, gas e oro; anche Wall ...
13/06/2025
Il CdA di Banca Popolare di Sondrio conferma la congruità dell’OPS promossa da BPER
BPER Banca S.p.A. ha preso ufficialmente atto del comunicato diffuso in data odierna dal C...
13/06/2025
Crolla l’export italiano extra UE: ad aprile segno meno e nuove preoccupazioni per l’economia
Il commercio estero italiano registra ad aprile una battuta d’arresto significativa
13/06/2025
Mercati in caduta e allarme energetico: la guerra scuote le Borse mondiali
L'attacco condotto da Israele contro l'Iran nella notte del 13 giugno ha avuto un effetto ...
13/06/2025
Slitta il Tax Day, sospiro di sollievo per i forfettari: versamenti prorogati al 21 luglio
Una boccata d’ossigeno per le Partite Iva. Il tanto atteso rinvio dei versamenti fiscali d...
13/06/2025
Attacco israeliano all'Iran, vola il prezzo del petrolio. Meloni convoca il governo
L’attacco condotto da Israele contro obiettivi in territorio iraniano ha avuto ripercussio...
Trovati 47 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25