• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Mps-Mediobanca, Giorgetti: “Scelta lineare, il Mef ha agito nel rispetto delle regole”

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Mps-Mediobanca, Giorgetti: “Scelta lineare, il Mef ha agito nel rispetto delle regole”

Il via libera della Banca centrale europea all’ingresso di Mps nel capitale di controllo di Mediobanca è arrivato nei tempi previsti. Nessuna sorpresa, nessun rilievo critico. Si tratta di un passaggio tecnico, atteso da settimane, che formalizza quanto già delineato nei percorsi di rafforzamento patrimoniale e razionalizzazione della presenza pubblica nel sistema bancario italiano.

Mps-Mediobanca, Giorgetti: “Scelta lineare, il Mef ha agito nel rispetto delle regole”

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la cessione del 15% delle proprie quote in Monte dei Paschi di Siena, ha agito secondo una linea coerente, trasparente e sostenibile. È questa la posizione che il ministro Giorgetti ha inteso rimarcare in modo netto: “Assoluta correttezza e pieno rispetto delle regole di mercato”.

Un percorso ordinato di uscita dallo Stato-azionista
La presenza dello Stato in Mps, frutto di una stagione straordinaria di crisi bancaria, viene gestita secondo un programma definito. L’obiettivo rimane quello di una progressiva uscita dal capitale dell’istituto senese, ma senza traumi o accelerazioni artificiali. La partecipazione a Mediobanca rappresenta un tassello di questa strategia. “È un’operazione di sistema – spiegano fonti ministeriali – che risponde alla necessità di garantire stabilità, razionalità e prospettiva nel settore bancario”. Il Tesoro, secondo quanto riferito da Giorgetti, non è intervenuto per indirizzare, ma ha agito da azionista responsabile, rispettando la piena autonomia delle scelte industriali dell’istituto.

Reazioni positive ma misurate dai mercati
I mercati hanno accolto la notizia con segnali positivi, ma senza euforia. Il titolo Mps ha guadagnato terreno, mentre Mediobanca ha registrato un rafforzamento marginale. Gli analisti parlano di un’operazione “coerente con le logiche di consolidamento” e ben percepita anche in chiave prudenziale. La Banca d’Italia ha mantenuto una posizione di vigilanza senza rilievi. Anche a livello europeo, la BCE ha valutato la solidità patrimoniale dell’operazione, ritenendola conforme agli standard di stabilità e governance.

Un settore che guarda alla solidità, non alla propaganda
Il sistema bancario italiano sta attraversando una fase di consolidamento ordinato. Dopo le turbolenze degli anni passati, il quadro generale è tornato sotto controllo. Giorgetti lo ha ribadito: “Lo Stato non deve fare politica con le banche, ma semmai creare le condizioni perché le banche possano fare bene il loro mestiere”. L’intervento su Mediobanca non è il preludio a un nuovo attivismo statale, ma un passaggio tattico in un percorso di riequilibrio. Nessun intento dirigista, nessuna logica di accentramento. Solo la volontà di evitare che il mercato bancario italiano diventi terreno di operazioni esterne non coordinate.

La visione di medio periodo resta invariata
Il governo resta fermo nella sua strategia: non tenere Mps sotto controllo pubblico più del necessario, ma allo stesso tempo evitare svendite o destabilizzazioni. L’ingresso in Mediobanca non è un fine, ma un mezzo. Permette di posizionare Mps in modo più solido e favorisce un dialogo più forte tra istituti strategici. In prospettiva, potrà servire anche per attrarre investitori privati su basi più affidabili. “Il nostro compito – ha sintetizzato Giorgetti – non è governare le banche, ma assicurare che le condizioni per farlo al meglio ci siano tutte. E ci sono”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
1
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
09/07/2025
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
09/07/2025
Bruxelles contro Roma sul golden power, Unicredit all’attacco
L’Unione europea contesta l’intervento del governo Meloni sull’Ops Unicredit-Bpm. Lettera ...
09/07/2025
Perugia, il 28 ottobre apre la Città del cioccolato
Apre a Perugia la Città del cioccolato: esperienza immersiva tra gusto, cultura e innovazi...
Trovati 88 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25