• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Spazio: ENEA e Università di Roma "Tor Vergata" al lavoro su un robot astronauta

- di: Barbara Bizzarri
 
Spazio: ENEA e Università di Roma 'Tor Vergata' al lavoro su un robot astronauta
ENEA e Università di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito del progetto biennale TORVEastro, finanziato dalla Regione Lazio, tramite la società Lazio Innova, stanno lavorando a un nuovo robot in grado di affiancare, e in alcuni casi sostituire, i membri degli equipaggi delle missioni spaziali orbitali nelle attività di manutenzione e monitoraggio delle strutture esterne, per alleviarne lo stress e diminuire i rischi.

Spazio: ENEA e Università di Roma "Tor Vergata" al lavoro su un robot astronauta

Il progetto parte da un brevetto del Professor Marco Ceccarelli del Laboratorio di Robotica e meccatronica del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Roma Tor Vergata, mentre per ENEA sono coinvolti i ricercatori del Laboratorio di Robotica e intelligenza artificiale del Dipartimento di Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili.

“Le innovazioni del robot TORVEastro risiedono nel suo corpo centrale, che contiene i servomotori a cui sono connessi degli arti che possano funzionare all’occorrenza come braccia o gambe, e nelle soluzioni adottate mediante cavi che agiscono come tendini per trasmettere l’azione dall’interno del corpo agli arti”, spiega Ceccarelli, Responsabile Scientifico del progetto.

“Nella progettazione meccanica del robot è stato necessario tener conto delle caratteristiche dell’ambiente spaziale, come le notevoli escursioni termiche, gli elevati livelli di radiazioni cosmiche, l’assenza di atmosfera e le collisioni con i detriti spaziali”, aggiunge il ricercatore Marco Paoloni, referente del progetto per ENEA.

Durante le attività svolte all’esterno della stazione orbitante, gli astronauti affrontano anche sei ore di lavoro, esposti a rischi che possono mettere a repentaglio la loro stessa vita, come ad esempio la presenza della cosiddetta ‘spazzatura spaziale’ costituita da detriti che, muovendosi ad alte velocità, possono perforare le tute spaziali. “L’impiego di un robot può essere risolutivo in questi casi, anche per evitare il rischio di malfunzionamento degli apparati di sopravvivenza presenti nelle tute indossate”, specifica Paoloni.

Oltre a tenere conto dell’ambiente estremo, il progetto si focalizza anche sulla precisione della lavorazione degli elementi meccanici e la robustezza del software di controllo:Proprio per quest’ultimo, come ENEA, ci siamo occupati nello specifico di implementare gli algoritmi che permettano agli arti del robot di svolgere in modo coordinato i loro compiti”, conclude Paoloni.

Dopo essere stato presentato in diversi congressi internazionali, il robot TORVEastro sarà illustrato nei dettagli nel corso dell’evento finale del progetto, in programma ad aprile 2023.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 8 record
Pagina
1
20/06/2025
IBM lancia la prima suite integrata per la sicurezza e la governance dellAI agentica
IBM ha annunciato l altro ieri il 18 giugno 2025 il primo software del settore progettato ...
19/06/2025
Salvatori del pianeta: i giovani inventori EPO 2025
Innovazione, sostenibilità e coraggio: da Reykjavik emergono le menti che plasmano il futu...
19/06/2025
Terna sigla partnership con Microsoft per migliorare la digitalizzazione dei processi aziendali
Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, e Brad Smith,...
19/06/2025
Intesa Sanpaolo accoglie i giovani in nome dell'innovazione sociale con lo Youth Forum
Nasce lo Youth Forum, nato dall'idea di Intesa Sanpaolo di coinvolgere ragazzi e ragazze f...
18/06/2025
Expo 2025 Osaka: inaugurato il Padiglione Italia Virtuale, accessibile ovunque tramite smartphone
Il Padiglione Italia Virtuale è ora disponibile online e consente un’esperienza di visita ...
17/06/2025
WhatsApp si fa pagare: arrivano spot e canali a pagamento
Meta lancia gli spot negli “stati” e abbonamenti premium: le chat restano criptate, ma la ...
Trovati 8 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25