• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Enel: accordo per la cessione della società distributrice di elettricità nello stato del Goiás in Brasile

- di: Daniele Minuti
 
Enel: accordo per la cessione della società distributrice di elettricità nello stato del Goiás in Brasile
Enel ha comunicato ufficialmente la firma di un accordo fra Enel Brasil, controllata attraverso la società quotata cilena Enel Américas, e Equatorial Participações e Investimentos, società controllata da Equatorial Energia S.A., finalizzato alla cessione dell’intera partecipazione detenuta nella società brasiliana di distribuzione di energia elettrica CELG Distribuição S.A – CELG D (“Enel Goiás”), per una quota di circa il 99,9% del capitale sociale.

Enel: ceduta la società distributrice di elettricità nello stato del Goiás in Brasile

La nota ufficiale rilasciata oggi specifica che la vendita è subordinata all'approvazione dell'operazione da parte del Cda di Enel Brasil ed Enel Americas, la cui riunione in seduta straordinaria è prevista per mercoledì 28 settembre (oltre ad altre condizioni sospensive standard per questo tipo di accordi, come l'ok da parte dell'autorità nazionale brasiliana per l'elettricità e di quella per la concorrenza.

L'intesa prevede che il corrispettivo totale per la cessione dell'intera partecipazione detenuta da Enel Brasil in Goias è di circa 7,3 miliardi di real brasiliani, pari a 1,4 miliardi di dollari americani (1,34 miliardi di euro).

Il comunicato rilasciato da Enel
spiega: "Relativamente al corrispettivo totale: Equatorial pagherà al closing, previsto entro fine anno, circa 1,6 miliardi di real brasiliani (pari a oltre 300 milioni di dollari USA) per la parte di equity; ed Enel Goiás rimborserà, entro 12 mesi dal closing, i finanziamenti infragruppo per un ammontare pari a circa 5,7 miliardi di real brasiliani (equivalenti a circa 1,1 miliardi di dollari USA). L’Accordo include (i) l’attuale posizione finanziaria di Enel Goiás, (ii) i debiti della società verso terzi, e (iii) le contingencies di Enel Goiás. Inoltre, le parti hanno concordato un meccanismo di earn out basato sull'esito delle attuali e possibili contingencies. Complessivamente, si prevede che l’operazione genererà un effetto positivo sull’indebitamento netto consolidato del Gruppo di circa 1,4 miliardi di euro".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
30/06/2025
Milano brilla in un mare di incertezze, Wall Street vola a metà seduta
Milano tiene, l’Europa arretra. L’euro sale, il petrolio scende. Wall Street tocca nuovi r...
30/06/2025
La parità di genere come leva strategica per l’economia e l’innovazione
La parità di genere non è soltanto una questione di equità sociale, ma rappresenta una del...
30/06/2025
Cresce la pressione fiscale, sale il deficit: segnali di allarme per i conti pubblici
Nel primo trimestre del 2025 la pressione fiscale in Italia ha toccato il 37,3%
30/06/2025
Azimut ed Eni Next insieme per l’innovazione energetica
Azimut ed Eni Next hanno annunciato la nascita di un nuovo fondo europeo a lungo termine d...
30/06/2025
Crescita ferma, produttività in affanno: il bilancio ISTAT sul decennio economico italiano
Il decennio 2014-2024 per l’economia italiana si chiude con un bilancio in chiaroscuro
30/06/2025
Summer Fancy Food: il trionfo del Made in Italy agroalimentare negli USA
Una giornata interamente dedicata alla celebrazione del Made in Italy agroalimentare si è ...
Trovati 85 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25