• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Enel all'evento “Innovazione per la circolarità” per un'Italia dal futuro più sostenibile e competitivo

- di: Daniele Minuti
 
Enel all'evento “Innovazione per la circolarità” per un'Italia dal futuro più sostenibile e competitivo
La circolarità come chiave di volta di un nuovo paradigma economico, per andare a ridisegnare l’intera catena del valore e rendere il sistema economico più competitivo, sostenibile e resiliente: è quanto emerso con forza dal convegno ‘Innovazione per la circolarità: soluzioni a prova di futuro per trasformare l'economia di un Paese’. All’’evento, moderato dal giornalista Gianni Riotta, hanno partecipato Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Michele Crisostomo, Presidente del Gruppo Enel, Ami Appelbaum, Chief Scientist and Chairman of the Board of the Israel Innovation Authority, Katia Da Ros, Vicepresidente di Confindustria, Luigi Nicolais, Presidente COTEC - Fondazione per l’Innovazione Tecnologica ed Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola.

Enel all'evento “Innovazione per la circolarità” 

Partendo da esempi concreti su come realizzare la transizione verso un sistema economico sostenibile, con focus su transizione energetica e filiere di approvvigionamento delle materie prime, l’evento ha fornito un’ampia disamina di come l’economia circolare sia la chiave per rendere il Paese sostenibile e al tempo stesso competitivo. Un risultato in vista del quale è necessario agire lungo tutta la catena del valore: dal design e dalle risorse utilizzate (fonti energetiche e materie prime) lungo tutta la vita di asset e prodotti, estendendone la vita, favorendone riuso e rimanifattura, e infine riciclandoli. Per questo leve come l’innovazione e la finanza sono fondamentali, perché è necessario sviluppare nuove soluzioni e poi scalarle.

Un percorso in cui Enel crede da tempo e che racconta nel documento “Enel per l’Italia: viaggio nell’Economia Circolare”, il documento - reso disponibile a dicembre 2022 - che illustra i vari ambiti d’azione legati alla scelta strategica della transizione circolare con tanto di esempi concreti di tecnologie e progetti avviati dal Gruppo, e che hanno nell’innovazione il proprio cardine operativo. Il “Viaggio” è articolato nei tre ambiti Modelli di Business: sull’adozione di modelli basati sui principi dell’economia circolare; Materie Prime: sull’approccio circolare e sostenibile del Gruppo in tema di materie prime sia in termini di previsione dei fabbisogni e degli impatti, sia di sviluppo e adozione di soluzioni innovative e circolari lungo tutte le fasi della catena del valore; e Città: sulle attività del Gruppo a livello di definizione di un modello di città circolare e relativi iniziative e progetti.

Il documento approfondisce le numerose declinazioni del modello circolare: dall’ambito della governance a quello della digitalizzazione, dal coinvolgimento dei fornitori al recupero e re-immissione nel ciclo produttivo dei materiali. E i frutti di questo approccio strategico si concretizzano nel cantiere della Gigafactory 3Sun di Catania, polo di eccellenza che, grazie all’integrazione tra una tecnologia innovativa ad altissima efficienza ed il recupero e riutilizzo sistematico di materiali e materie prime, non solo consente di sfruttare una fonte rinnovabile come l’energia solare ma è anche in grado di farne una tecnologia circolare in tutte le sue dimensioni: un impianto che, con il raggiungimento della massima capacità produttiva di 3 GW all’anno (prevista a luglio 2024), diventerà la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa.

Michele Crisostomo, Presidente Enel (nella foto) ha commentato: “Scegliere l’economia circolare come asse portante del proprio modello di business significa ripensare l’intera catena del valore e adottare un paradigma di sviluppo in cui decarbonizzazione ed efficienza nell’uso delle risorse e nei processi produttivi, rinforzandosi a vicenda, rendano possibile una transizione energetica giusta e sostenibile. Una strategia sostenibile è l’unica davvero efficace, nel medio ma soprattutto nel lungo periodo, per realizzare progressivamente l’indipendenza energetica favorendo, al contempo, l’innovazione: in ambito tecnologico, certo, ma anche di governance e normativa. Questa è la visione di Enel, che dalla convergenza tra decarbonizzazione ed economia circolare ricava il perno dell’intera strategia del Gruppo”.

Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha aggiunto: "Il nostro sistema, fatto da migliaia di imprese, si sta dimostrando essere un vantaggio competitivo per l’Italia rispetto ad altre nazioni. In un contesto socioeconomico in cui le imprese sono chiamate a rispondere con prontezza alle sfide di un mercato in evoluzione, è necessaria una politica industriale nazionale che poggi innanzitutto su una nuova politica industriale europea. Dobbiamo convincere le istituzioni UE ad agire con maggiore pragmatismo, secondo una visione più adeguata alla realtà, alla sfida della transizione ecologica e industriale. Stiamo lavorando ad un piano Transizione 5.0 che coniughi gli obiettivi della digitalizzazione con quelli della transizione ecologica, anche puntando all’utilizzo delle risorse di REPowerEU, e la Gigafactory 3 Sun di Enel è un esempio di investimento sul doppio binario innovazione e sostenibilità."
Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
19/05/2025
Case green: +8% di valore in sei mesi. CRIF fotografa la svolta del mercato immobiliare
Il secondo semestre del 2024 ha segnato una chiara linea di demarcazione nel mercato immob...
17/05/2025
Appalti verdi: la PA italiana accelera, ma il traguardo è lontano
Il nuovo rapporto di Legambiente e Fondazione Ecosistemi fotografa una Pubblica Amministra...
16/05/2025
Italiani più green, ma la fiducia nei prodotti usati vacilla
Il report Legacoop-Ipsos fotografa un’Italia in transizione: cresce l’interesse per l’usat...
15/05/2025
Innovatec: ceduto impianto fotovoltaico nel Mezzogiorno per 4,4 milioni di euro
Innovatec: ceduto impianto fotovoltaico nel Mezzogiorno per 4,4 milioni di euro
15/05/2025
Nuclitalia: l’Italia riparte dal nucleare con una nuova alleanza
Un nuovo capitolo per l’energia italiana. Enel, Ansaldo Energia e Leonardo uniscono le for...
Trovati 5 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720