• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Sinergia Enel X-FICEI: nasce la Comunità Energetica Rinnovabile nell’Area di Sviluppo Industriale di Buccino

- di: Daniele Minuti
 
Sinergia Enel X-FICEI: nasce la Comunità Energetica Rinnovabile nell’Area di Sviluppo Industriale di Buccino
Enel X e la Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione hanno annunciato l'avvio di una collaborazione finalizzata all'istituzione della prima Comunità Energetica Rinnovabile costituita dalle aziende dell’Area di Sviluppo Industriale di Buccino, in provincia di Salerno. Per quella che sarà la prima CER di questo tipo e che potrà essere replicata in seguito in tutto il Paese, in altre aree di sviluppo rappresentate da FICEI.

Sinergia Enel X-FICEI: nasce la Comunità Energetica Rinnovabile nell’Area di Sviluppo Industriale di Buccino

La comunità, alimentata da due impianti fotovoltaici che produrranno una potenza di circa 1.250 MWh per 20 anni (risparmio di 807.000 chili di anidride carbonica ogni anno) nasce dopo le valutazioni legate alle superfici dell'Area Industriale e del fabbisogno energetico delle aziende che ne fanno parte (specialmente quelle più energivore e che operano in settori hard to-abate).
La nota aggiunge che fra i membri e soci fondatori della CER, c'è il Gruppo Magaldi che fornisce batterie per lo storage ottimizzando la performance della COmunità.

Antonio Visconti, Presidente FICEI (nella foto), ha commentato: "Rendere autosufficienti le nostre imprese, mettendo a disposizione il bagaglio di infrastrutture e la capacità di coordinamento che hanno i Consorzi di Sviluppo Industriale, rappresenta l'obiettivo sul quale la FICEI è fortemente impegnata. Un obiettivo strategico che vede coinvolti tutti e trenta i Consorzi - da Pordenone a Cagliari, da Bari a Salerno - e che punta alla sostenibilità, alla decarbonizzazione e soprattutto all'autonomia energetica del nostro apparato industriale. Le ASI raccolgono quindi la sfida delle CER e puntano a diventare importanti hub energetici, potendo contare al loro interno sulla presenza di molte imprese che da consumatori energivori possono diventare prosumers. Una conversione indispensabile che la realtà della crisi climatica ci impone".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
Pagina
11
30/06/2025
Banche europee al bivio: tassi giù, dazi e guerre spingono al rischio
Tra trading boom e commissioni record, gli istituti preparano i conti: tensioni geopolitic...
30/06/2025
Trump taglia Medicaid: 12 milioni senza assistenza sanitaria
La legge di spesa fa volare il debito e colpisce i più vulnerabili. Scontro feroce in Sena...
30/06/2025
Borse Asia in festa: rally tra valute, oro e petrolio
I mercati asiatici brillano all’unisono tra positivo sentiment globale e valute in rally —...
30/06/2025
Rottamazione quinquies, chi entra e chi resta fuori
Tutto sulla rottamazione quinquies: chi potrà aderire, chi sarà escluso e le novità attese...
30/06/2025
Industria giù, servizi in ripresa: la Cina cammina sul filo
A giugno l’economia cinese mostra segnali contrastanti: industria ancora in contrazione, l...
30/06/2025
Le inchieste di IF/ L’Europa torna statalista, Italia compresa
Dalle batterie ai semiconduttori, dalla difesa all’energia: l’Europa riscrive la grammatic...
Trovati 85 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25