• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Energia, Federconsumatori: "Troppi gli abusi e le pratiche scorrette"

- di: Barbara Leone
 
Energia, Federconsumatori: 'Troppi gli abusi e le pratiche scorrette'
Tra qualche mese, a gennaio 2024, il servizio di maggior tutela, con percorsi differenti tra energia elettrica e gas, cesserà di esistere. Un appuntamento importante, di cui si parla ancora troppo poco: è questo uno dei temi principali emersi nell’ambito del convegno tenutosi ieri, organizzato da Federconsumatori in media partnership con Canale Energia, a cui hanno partecipato, oltre al Presidente Michele Carrus e al Responsabile Energia della Federconsumatori Fabrizio Ghidini, il Sottosegretario al MIMIT Massimo Bitonci, l’Ing. Massimo Ricci - Responsabile Direzione mercati per energia elettrica, l’Avv. Elisabetta Freni - Responsabile Direzione trasporti, energia e ambiente di AGCM, il Dott. Giordano Colarullo - Direttore generale Utilitalia, l’On. Vinicio Peluffo - X Commissione Camera dei Deputati, la Dott.ssa Maria Giuseppina Carella - Direttore Affari Legali e Istituzionali Acquirente Unico; ha moderato il convegno Agnese Cecchini - Direttore Responsabile di Canale Energia.

Energia, Federconsumatori: "Troppi gli abusi e le pratiche scorrette"

Tutti hanno condiviso la necessità di maggiore informazione e formazione, da un lato, e di maggiore regolamentazione, dall’altro.  In particolare, Federconsumatori si batte da anni affinché il mercato libero, sia dell’energia elettrica che del gas, diventi realmente un mercato concorrenziale, basato su regole di trasparenza e correttezza che ancora facciamo fatica a scorgere: abusi, scorrettezze, clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, disdette e modifiche unilaterali dei contratti sono solo alcuni dei problemi che i cittadini riscontrano sul mercato libero. A questo si aggiungono le pratiche aggressive, ai limiti della molestia, messe in atto dalle agenzie di telemarketing, che fanno leva proprio sulla scarsa informazione dei cittadini sul tema del passaggio al mercato libero e sul rincaro dei prezzi di energia e gas, per indurli, quasi costringerli a scelte affrettate e premature.  Per questa ragione Federconsumatori ritiene indispensabile che sia avviata il prima possibile da Arera, superando i ritardi già accumulati, la prevista campagna di comunicazione attraverso le associazioni dei consumatori, che possono contribuire a renderla davvero efficace e capillare.

L’obbligo di scegliere un fornitore sul mercato libero, infatti, arriva in un contesto di alta inflazione nel quale ancora pesano le turbolenze dei prezzi, che dal 2021/2022 non si sono placate.  Il passaggio al mercato libero dell’energia va affrontato come una sfida riformatrice in un ambito che ne avrebbe davvero bisogno, a partire proprio dall’istituzione di un albo dei venditori seri e affidabili, da nuovi sistemi di regolazione del prezzo, dalla trasparenza della bolletta e dal rafforzamento delle tutele per i consumatori, soprattutto quelli più fragili.  Il mercato, infatti, di per sé non è per nulla concorrenziale e, sul fronte dei prezzi, il mercato tutelato risulta in molti casi più vantaggioso di quello libero. Federconsumatori chiede, infine, che venga istituito un Osservatorio partecipato dalle Associazioni dei Consumatori riconosciute e dalle rappresentanze delle aziende del settore, che effettui un monitoraggio oggettivo e condiviso sugli effetti concreti dei provvedimenti adottati al fine, se necessario, di correggere e riorientarne celermente i processi, avendo come parametri la maggiore concorrenzialità delle offerte tra le aziende e i vantaggi complessivi in termini di risparmio economico  per i consumatori e di innovazione e qualità dei servizi.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 75 record
11/07/2025
La nuova scossa dei dazi mette sotto pressione le Borse europee
Le principali piazze finanziarie europee aprono la giornata in deciso calo, scosse da un n...
11/07/2025
Orsini (Confindustria): “Acciaio strategico, servono riforme Ue e meno burocrazia”
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha rilanciato un appello chiaro al sistem...
11/07/2025
Borse asiatiche miste, occhi puntati sui futures europei
Borse asiatiche contrastate, Hong Kong e Vietnam in rialzo. Petrolio su per sanzioni Usa, ...
11/07/2025
Bper supera la soglia del 35% nell’offerta su Popolare Sondrio: attesa per il rush finale
L’offerta pubblica di scambio lanciata da Bper Banca su Banca Popolare di Sondrio ha super...
11/07/2025
Italia verso l’uscita dalla sorveglianza Ue sul deficit
Giorgetti annuncia lo stop alla procedura UE per deficit eccessivo. Ma la clausola difesa ...
11/07/2025
IBL: Ilva, la fabbrica dei paradossi. Perché nessuno vuole salvarla
Ex Ilva a un passo dal baratro. Tra veti, giustizia e politica, nessun investitore vuole s...
Trovati 75 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25