• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Enit, al via progetti per la Blue Economy: adesione entro settembre per le scuole, a ottobre per le imprese

- di: Barbara Bizzarri
 
Enit, al via progetti per la Blue Economy: adesione entro settembre per le scuole, a ottobre per le imprese

Il progetto europeo Wemed Natour con cui l’Europa, in collaborazione con Enit, diffonde la cultura turistica ad impatto zero sull’economia blu del Mediterraneo, vede nascere cooperazione transnazionale e sinergie intersettoriali. Il progetto è coordinato da X23 - The Innovation Bakery e realizzato da Enit, l’Agenzia Nazionale per il Turismo, Travel Without Plastic - International Social Tourism Organisation, Balearic Marine Cluster, Turismo de Portugal e Ufficio Nazionale del Turismo della Mauritania.

Enit, al via progetti per la Blue Economy: adesione entro settembre per le scuole, a ottobre per le imprese

Fra i progetti di punta cofinanziati dal programma Emfaf dell'Unione Europea, con un fondo gestito dal CINEA, Wemed Natour prevede un programma di sviluppo delle capacità aziendali e scolastiche per viaggiare salvaguardando il mare e coinvolge Paesi dall’Italia alla Spagna, dal Portogallo alla Mauritania attraverso esperti di diversi settori con il focus di cercare soluzioni al cambiamento nel Mediterraneo e curare lo sviluppo ambientale ed economico delle destinazioni

Dopo ricerche, studi e incontri, il progetto è pronto a coinvolgere le Piccole e Medie Imprese e gli Istituti scolastici del settore turistico. La diffusione del know how e lo sviluppo di competenze consente agli stakeholders di elevare il prodotto a un’offerta più sostenibile, resiliente e di nuova concezione.

La scuola e le nuove generazioni avranno un ruolo centrale con il cosiddetto ‘Pacchetto Turismo Eco-intelligente’, che colloca le aule nella natura, insegnando alle generazioni più giovani il significato e l’importanza del viaggio sostenibile. I viaggi saranno interamente finanziati. Le scuole interessate possono aderire al bando al seguente link: https://www.euwemed-natour.eu/call-for-schools. C’è tempo fino al 25 settembre, mentre, a partire da ottobre, le Pmi del turismo possono partecipare a un corso online destinato a fornire una visione completa sul turismo sostenibile e sull’economia blu.

Il programma di sviluppo delle capacità Wemed Natour dell’UE è ricco di consigli pratici sull'ambiente, sul coinvolgimento della comunità e sulle strategie di comunicazione per migliorare continuamente il business. C’è tempo fino al 2 ottobre per candidarsi al link dedicato. Per l’occasione, Enit organizzerà un info-day dedicato al progetto in occasione della Borsa Internazionale del Turismo scolastico a Pompei, il 28 settembre alle 11.00. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito https://bitus.it/.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
01/07/2025
Fincantieri corre con la Nato: 20 miliardi tra navi e droni sub
Il gruppo guida la corsa alla difesa: boom Usa, svolta underwater, siti flessibili senza s...
01/07/2025
Prezzi su, consumi giù: gli italiani mettono da parte il futuro
Cresce il reddito, ma il carrello pesa: inflazione, tasse e incertezze frenano la spesa. A...
01/07/2025
Semestre nero per il dollaro, e l’euro balza: la svolta di Sintra
Crollo della fiducia nel biglietto verde, la Bce cambia tono. Lagarde: “L’euro può diventa...
30/06/2025
Il “caso Bezos” e l’indotto turistico di Venezia: i numeri non tornano
Continuano le polemiche sul matrimonio di Jeffrey Bezos a Venezio.
30/06/2025
Scontrino dell’energia, le nuove bollette saranno più trasparenti
Via dal 1° luglio 2025 le vecchie bollette di luce e gas per i clienti del mercato libero
30/06/2025
Protezione, debito e crypto: il mix che scuote l’economia mondiale
Dazi, debito pubblico record e stablecoin sotto osservazione: la BIS lancia l’allarme su u...
Trovati 85 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25