• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Fincantieri: al via il progetto "Sciamano"

- di: Barbara Bizzarri
 
Fincantieri: al via il progetto 'Sciamano'
Il mercato italiano dei droni marini e subacquei è in forte espansione, raggiungendo nel 2023 un valore di 76,2 milioni di euro, in aumento rispetto ai 63,4 milioni stimati nel 2022, e con una previsione di crescita fino a 203,9 milioni entro il 2030, secondo i dati dello studio di PwC presentato al Sea Drone Tech Summit di Roma. Entro il 2030, il comparto dei robot sottomarini (UUV - Unmanned Underwater Vehicles) potrebbe toccare i 138,1 milioni di euro, mentre le imbarcazioni di superficie senza equipaggio (USV - Unmanned Surface Vessel) potrebbero arrivare a 65,8 milioni.

Fincantieri: al via il progetto "Sciamano"

Sul fronte militare, Fincantieri ha presentato il progetto "Sciamano", la prima nave porta-droni per la Marina Militare italiana, ideata per il lancio e recupero di droni aerei senza pilota, ad ala fissa o rotante. La "Sciamano Drone Carrier" (SDC) servirà per missioni di ricognizione, sorveglianza e attacco di postazioni nemiche tramite operazioni di saturazione, ossia un’intensiva concentrazione di potenza di fuoco su un’area specifica. Il progetto è finanziato dal Piano nazionale di Ricerca militare del 2022 e prevede una piattaforma con sistemi di comando e controllo per la gestione degli sciami di droni, strutture di lancio e recupero in mare (LARS) e per l’imbarco e gestione dei mezzi. Anche altri Paesi, come Spagna, Turchia, Cina e Stati Uniti, stanno sviluppando porta-droni, mentre l’Iran ha già convertito una nave mercantile nella porta-droni "Shaihd Bagheri". In Italia è già in corso un programma da 200 milioni per dotare le fregate Fremm e i pattugliatori di droni ad ala fissa e rotante.

A livello mondiale, il mercato dei veicoli e robot acquatici crescerà dai 7,9 miliardi di euro nel 2024 ai 18,6 miliardi entro il 2030. PwC indica che questa espansione italiana è favorita dall'istituzione del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS) della Marina Militare a La Spezia e dall’emanazione di quattro bandi di ricerca per innovazioni sottomarine in collaborazione con partner pubblici e industriali. Inoltre, si prevede l’impiego di 500 milioni di euro in dieci anni da parte di diversi ministeri, tra cui quelli delle Imprese, del Made in Italy, dell’Università e della Ricerca, delle Politiche del Mare, dell’Economia e delle Finanze.

Il rapporto evidenzia che, attualmente, l’Italia investe più nei droni marini per scopi commerciali rispetto a quelli militari. I campi d’impiego commerciale includono pesca, posa e monitoraggio di cavi sottomarini, esplorazione scientifica, ispezione degli scafi navali, monitoraggio di impianti eolici off-shore e piattaforme petrolifere, e mappatura di parchi archeologici subacquei. Il valore dei droni utilizzati per usi commerciali in Italia è stato di 55,5 milioni di euro nel 2023, con una stima di 145,1 milioni per il 2030; nel settore della difesa, i droni avevano un valore di 20,7 milioni nel 2023 e potrebbero raggiungere i 58,9 milioni entro il 2030.

L’impiego dei droni subacquei è spesso integrato con natanti di superficie senza equipaggio per il monitoraggio della qualità delle acque, la sorveglianza costiera e rilievi idrografici. Inoltre, droni aerei vengono utilizzati per attività di intelligence, ricerca di inquinanti e operazioni di soccorso in mare.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25