• IFIS 8501 sett 25
  • POSTE25 sett 850 1

Ultima chiamata per la pace fiscale: entro il 30 aprile si chiude la finestra per la riammissione alla Rottamazione-quater

- di: Jole Rosati
 
Ultima chiamata per la pace fiscale: entro il 30 aprile si chiude la finestra per la riammissione alla Rottamazione-quater

Un’opportunità imperdibile per chi è decaduto dalla definizione agevolata: ecco come rientrare in carreggiata. 

(Foto: il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone).
________________________________________
Un’occasione da non perdere
Il tempo stringe per i contribuenti che hanno perso i benefici della Rottamazione-quater a causa di pagamenti mancati, insufficienti o tardivi. Grazie alla Legge n. 15/2025, che ha convertito il Decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024), è possibile presentare una nuova domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025. Questa possibilità è riservata a coloro che, al 31 dicembre 2024, risultavano decaduti dalla definizione agevolata.

Chi può essere riammesso
La riammissione è consentita esclusivamente per i debiti già inclusi nella precedente adesione alla Rottamazione-quater. Non è possibile inserire nuove cartelle o avvisi non precedentemente dichiarati. Inoltre, i contribuenti che hanno rispettato le scadenze di pagamento fino al 31 dicembre 2024 devono continuare a seguire il piano originario, senza necessità di riammissione.  
________________________________________
Come presentare la domanda
La richiesta di riammissione deve essere inoltrata esclusivamente online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Sono disponibili due modalità:
Area riservata: accessibile con credenziali SPID, CIE o CNS. Il sistema propone automaticamente le cartelle ammissibili alla riammissione, semplificando la procedura. 
Area pubblica: richiede la compilazione di un form online, l’indicazione del numero della comunicazione delle somme dovute ricevuta in precedenza e l’allegato di un documento di riconoscimento.  
________________________________________
Piano di pagamento
I contribuenti possono scegliere tra: 
Pagamento in un’unica soluzione: entro il 31 luglio 2025.
Pagamento rateale: fino a un massimo di 10 rate di pari importo, con scadenze fissate al 31 luglio e 30 novembre 2025 per le prime due, e successivamente al 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre degli anni 2026 e 2027. Gli interessi applicati sono al tasso del 2% annuo, a decorrere dal 1° novembre 2023. 
________________________________________
Comunicazione dell’esito
Entro il 30 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà ai contribuenti che hanno presentato la domanda una comunicazione contenente l’ammontare complessivo delle somme dovute e i moduli di pagamento, in base al piano rateale scelto. 
________________________________________
Agire tempestivamente
La riammissione alla Rottamazione-quater rappresenta un’opportunità significativa per i contribuenti che hanno perso i benefici della definizione agevolata. È fondamentale agire tempestivamente, presentando la domanda entro il 30 aprile 2025, per evitare ulteriori sanzioni e interessi. Per ulteriori informazioni e per accedere al servizio online, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
Pagina
3
08/10/2025
Macchine agricole, dal Senato via libera all'esonero Rca dei fondi privati
La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato un emendamento al Disegno di legge annu...
08/10/2025
Vinitaly Usa: il vino italiano conquista Chicago
A Chicago, al Navy Pier, il vino italiano è protagonista di Vinitaly USA
08/10/2025
Banca d'Italia avverte: Risanamento dei conti avanza ma resta fragile
Il processo di risanamento dei conti pubblici italiani sta andando avanti, ma il percorso ...
08/10/2025
Legge di Bilancio, Schillaci: Più fondi per la sanità, fino a 2,5 miliardi in più
La sanità sarà “protagonista di questa legge di bilancio”. A dirlo è il ministro della Sal...
Trovati 97 record
Pagina
3
  • IFIS 720 sett 25
  • POSTE25 sett 720