• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Fisco: una riforma perfettibile, ma che almeno è stata fatta

- di: Redazione
 
Fisco: una riforma perfettibile, ma che almeno è stata fatta
L’accordo politico raggiunto ieri tra maggioranza e governo per riformare il fisco è importante, perché sembra il segnale di una considerazione nuova e diversa del rapporto Stato-cittadino.
Non è una riforma di quelle che potrebbero definirsi ''epocali'', ma in ogni caso avrà delle ricadute positive, ma non certo stravolgenti, per le tasche dei cittadini, che almeno si ritroveranno in tasca qualche euro in più al mese da spendere, alimentando l'economia del Paese.

Raggiunto l'accordo per la riforma sul fisco

Il punto saliente dell'accordo verte sull'abolizione dello scaglione del 41%, con la riduzione delle aliquote da cinque a quattro. Cercando di sintetizzare: fino a 15 mila euro l’aliquota sarà al 23%. Lo scaglione successivo (da 15 a 28 mila euro) scenderà di due punti dal 27 % di oggi. La fascia compresa tra i 28 e i 50 mila euro avrà un imponibile del 35% (oggi è del 38%). Oltre i 50 mila euro, la trattenuta sarà al 43%.
Dopo l'annuncio del raggiungimento dell'intesa tra i partiti della maggioranza, in molti organi ci informazione e associazioni di categoria hanno fatto delle simulazioni, che hanno dato una mappa delle oscillazioni di risparmio (ma ci sarà anche chi ci perde) per il cittadino contribuente.

Lasciando questo argomento ai tecnici, cerchiamo di guardare alla riforma da un punto di vista politico, cercando di definire le premesse e le conseguenze dell'accordo. La premesse sono scontate, vista la tassazione che, praticamente da decenni e decenni, si abbatte sull'italiano medio. E per medio intendiamo lo stipendiato o comunque quello a reddito fisso, come i pensionati. Insomma quelli che anche volendo non possono ''fregare'' il fisco. E' verso questi soggetti che uno Stato, attento alle esigenze ed alle condizioni dei suoi amministrati, dovrebbe indirizzare ogni suo sforzo.
Invece non è così e anche la nuova riforma non è che consentirà alla maggioranza degli italiani di pasteggiare a caviale e champagne.

Le tasse sono necessarie, lo sappiamo, ma forse la loro imposizione dovrebbe assumere un profilo più ''umano'' e non legato alle alchimie di un contabile. Bene, quindi, fa il governo a razionalizzare la pressione del fisco, ma di pari passo dovrebbe andare avanti una rivoluzione delle strutture dello Stato, passando per quella che viene definita semplificazione.
Però il tentativo del governo resta da apprezzare. Forse si poteva fare di più, o forse no. Qualcosa comunque si è mossa e questo è già un risultato che si aspettava da troppo tempo.
In ogni caso - e questo è un evento - la riforma trova insieme sul fronte delle critiche Confindustria e Sindacati.

La posizione di Confindustria - come sempre più spesso accade con la presidenza di Carlo Bonomi - non usa parole dolci o di circostanza. ''La sforbiciata alle aliquote Irpef" - dice Confindustria - "disperde risorse limitate a soli 8 miliardi, con effetti impercettibili sui redditi netti delle famiglie, soprattutto qualora il taglio fosse finanziato anche da una copiosa eliminazione delle agevolazioni. La soluzione raggiunta non dà certezze che tali benefici potranno essere mantenuti nelle annualità future, non dà alcuna risposta a poveri e incapienti, limita l'intervento sull'Irap alle persone fisiche senza migliorare la competitività delle imprese, non interviene in alcun modo a favore di giovani e donne che hanno più di altri pagato questa crisi''.

Quindi, una bocciatura senza nemmeno la possibilità dell'esame di riparazione.
Per Maurizio Landini, segretario della Cgil, gli 8 miliardi dovrebbero andare tutti ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. Critiche anche dal segretario confederale della Cisl Giulio Romani, che contesta il metodo, dicendo ''no ad accordi già confezionati coi partiti che renderebbero solo consultivo il ruolo dei sindacati''.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
19/05/2025
La caduta della tripla A è solo l’inizio del declino USA
Il declassamento di Moody’s non è una sorpresa ma un verdetto: Washington non è più credib...
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
16/05/2025
Pnrr, riforme avanti ma spesa reale al palo. Corte dei conti: “Serve un’accelerazione”
Pnrr: lo scarto tra gli obiettivi formalmente raggiunti e l’effettiva capacità di spesa to...
16/05/2025
Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti
L’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti sulla questione dazi
16/05/2025
Istat: inflazione stabile ad aprile, ma aumenta il peso del carrello della spesa
Ad aprile 2025 l’inflazione italiana si conferma stabile all’1,9% su base annua
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720