• POSTE25 850 1

La ripresa globale rallenta e l'Fmi rivede al ribasso le previsioni per il 2022

- di: Redazione
 
La ripresa globale rallenta e l'Fmi rivede al ribasso le previsioni per il 2022
Il Fondo monetario internazionale ha rivisto al ribasso le sue stime per il 2022, certificando che la ripresa globale è più lenta di quanto si era pensato. In un aggiornamento delle sue previsioni, l'Fmi prevede per l'anno in corso un aumento del prodotto interno lordo (PIL) del 4,4%, quindi in calo di 0,5 punti rispetto alle ultime proiezioni dello scorso ottobre. Tutto questo a causa di un rallentamento nelle due maggiori economie mondiali, Cina e Stati Uniti.

L'Fmi rivede al ribasso le stime per la ripresa mondiale nell'anno appena iniziato

Nell'analisi dell'Fmi della situazione e delle prospettive dell'economia mondiale si sottolinea che questa correzione al ribasso non è legata solo alla diffusione della variante Omicron (di cui si ipotizza la fine nel secondo trimestre dell'anno), ma - secondo quanto ha scritto l'economista capo dell'Fmi, Giota Gopinath, ad "altre sfide" che dovrebbero avere un "maggior impatto". Sfide che sono individuate nelle "interruzioni nelle catene di approvvigionamento" , "inflazione in aumento" e "debito record" che riduce il margine di manovra degli Stati.

Una particolare attenzione è stata riservata dal Fondo monetario internazionale alla situazione della Cina. Nel 2022 la crescita cinese dovrebbe quasi dimezzarsi rispetto al 2021: al 4,8%, in calo di 0,8 punti rispetto all'ultima previsione di ottobre. Questo arretramento è messo in relazione alle difficoltà del settore immobiliare (che finora ha contribuito a circa il 30% del PIL), alla lentezza della domanda interna, oltre alle ripercussioni delle misure adottate per fermare i contagi di coronavirus. In Cina, al primo segnale di caso sospetto, vengono adottate rigide misure di confinamento che possono riguardare fabbriche o porti, ma anche intere città.

A queste problematiche se legano altre, come la carenza di energia che sta imponendo la chiusura chiudendo le fabbriche. "Un rallentamento più generalizzato in Cina influenzerà le prospettive di crescita globale, attraverso i Paesi emergenti e gli esportatori di materie prime", scrive il Fmi, secondo il quale il rallentamento della domanda interna cinese priva gli esportatori di tutto il mondo di uno sbocco importante.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 98 record
Pagina
3
07/08/2025
Apple si salva, l’Europa trema: la nuova scure di Trump sui dazi
Scattano le tariffe Usa su 92 Paesi. Apple investe 100 miliardi per evitarle. L’Europa tra...
07/08/2025
Accordo Natixis‑Generali: si gioca il trimestre decisivo
L’accordo tra Generali e Natixis entra nel vivo: dopo l’estate atteso l’intesa vincolante....
07/08/2025
I giochi di Orcel: UniCredit tra Mediobanca, Generali e Mps
Andrea Orcel muove con abilità nel risiko bancario italiano: dismissione di Generali, spon...
07/08/2025
Mediobanca a tutto campo: offensive strategiche tra Generali e MPS
Mediobanca lancia l’offensiva su Banca Generali, MPS risponde con un’offerta ostile e UniC...
07/08/2025
Banco BPM vola, Castagna apre a Mps e rilancia il “terzo polo”
Banco BPM supera 1,2 miliardi di utile nel primo semestre 2025 grazie ad Anima. Castagna g...
07/08/2025
Rinascita finanziaria: il nuovo impulso al private equity in Italia
Private equity in forte espansione in Italia: Milano attrae fondi esteri, studi legali e c...
Trovati 98 record
Pagina
3
  • POSTE25 720