• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Food: a Roma il convegno sulla ristorazione collettiva come strumento di promozione della dieta mediterranea

- di: Barbara Leone
 
Food: a Roma il convegno sulla ristorazione collettiva come strumento di promozione della dieta mediterranea
Attivare le necessarie sinergie per promuovere la ristorazione collettiva da semplice erogatore di servizi a strumento culturale di educazione e formazione. E’ questo l’obiettivo che si pone il convegno che si terrà venerdì presso Palazzo Ferrajoli, a Roma, dal titolo “La ristorazione collettiva come strumento culturale per promuovere la dieta mediterranea”. L’evento, promosso da Ristocloud, Forum Mediterranean Food Cultures e Università La Sapienza in collaborazione con Congusto, vuole promuovere congiuntamente i molteplici benefici sostenibili della dieta mediterranea, attraverso un programma di incontri istituzionali e scientifici, progetti di ricerca, formazione ed educazione, eventi di promozione e campagne di comunicazione.

Food: a Roma il convegno sulla ristorazione collettiva come strumento di promozione della dieta mediterranea

Il convegno vedrà la partecipazione di stakeholders, pubblici e privati, riconosciuti per il loro l’impegno ed esperienza a livello nazionale e regionale. Un evento che vuole essere il primo di una serie di momenti di dialogo e confronto tra esperti, altamente qualificati e rappresentativi delle realtà italiane operative nei settori della ristorazione collettiva, della dieta mediterranea e del Made in Italy che collaborando insieme potrebbero diventare un asset strategico vincente per il Paese su cui puntare e fare investimenti. La ristorazione collettiva italiana racconta l’alimento come parte di un sistema positivo, di una tradizione storica culturale, della tradizione alimentare della dieta mediterranea, patrimonio intangibile Unesco, di uno stile di vita equilibrato e sostenibile, portato avanti da tante imprese italiane innovative e virtuose. Il convegno dà seguito al side-event “La ristorazione collettiva come strumento culturale per promuovere la dieta mediterranea: gusto, qualità, cucina, territori, innovazione, tracciabilità, spreco alimentare, valore del cibo”, tenutosi nell’ambito della 3° Conferenza mondiale sulla Rivitalizzazione della dieta mediterranea, organizzato lo scorso settembre dal Ciheam Bari. Dalla ristorazione collettiva passano le scelte alimentari di milioni di italiani contando le scolastiche, ospedaliere e aziendali, luoghi nodali di educazione alimentare, in cui poter fare cultura e formazione sulla corretta alimentazione rappresentata dalla dieta mediterranea.

La ristorazione collettiva opera lungo l’intera filiera agroalimentare e può condizionarla in maniera significativa, impattando significativamente tutte le dimensioni della sostenibilità alimentare, assumendo un ruolo preponderante con la sempre maggiore tendenza a mangiare fuori casa per motivi di lavoro e per piacere. L’opinione dell’utenza relativamente alla ristorazione collettiva (soprattutto istituzionale) è sostanzialmente negativa, mentre invece può assumere un ruolo determinante come strumento per favorire nell’utenza un comportamento alimentare più corretto associato alla dieta mediterranea e al miglioramento della sostenibilità complessiva della filiera agroalimentare italiana. All’evento di venerdì interverranno: Maurizio Raeli, Direttore Ciheam Bari; Roberto Capone, Amministratore Principale Ciheam Bari; Lorenzo M. Donini, Direttore dell’Unità di Ricerca in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana presso la Sapienza di Roma; Felice Adinolfi, dell’Università di Bologna e Direttore del Centro studi Divulga, il Presidente dell’Associazione professionale cuochi italiani Roberto Carcangiu, Presidente, Claudio Campion, Direttore commerciale Ristocloud Group, Eleonora Luzi, Scientific Advisor di Pedevilla S.p.A, la Vice presidente della Rete nazionale istituti alberghieri Carla Parolari, Daniele Comelli, Direttore Foodcomm e Creative Food Comunication, Sandro Dernini, Presidente del Forum on Mediterranean Food Cultures e Nadia Accetti, Presidente di Donna Donna Onlus.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25