• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il tempo sospeso tra la fumata bianca e il balcone. Nella Stanza delle lacrime si prepara il volto del pontificato

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Il tempo sospeso tra la fumata bianca e il balcone. Nella Stanza delle lacrime si prepara il volto del pontificato
Nel tardo pomeriggio di ieri, 8 maggio, alle 18:08, la fumata bianca ha annunciato al mondo l’elezione del nuovo Pontefice. È stato il momento pubblico, collettivo, definitivo. Ma subito dopo inizia un’altra storia, una storia silenziosa, lontana dagli occhi della piazza e dai riflettori delle telecamere. È il tempo nascosto tra l’elezione e l’apparizione, quello che si consuma nella Stanza delle lacrime. Un tempo breve, ma densissimo. Il luogo dove un uomo attraversa, in pochi minuti, la soglia che lo separa dal resto della sua vita.

Il tempo sospeso tra la fumata bianca e il balcone. Nella Stanza delle lacrime si prepara il volto del pontificato

Questa stanza, sobria e raccolta, si trova accanto alla Cappella Sistina. Non è prevista nei codici, ma è entrata nella tradizione. Vi si entra da soli, anche se tecnicamente non si è mai soli. Ci sono cerimonieri, aiutanti, ma è come se non ci fossero. Perché chi ha appena detto “accetto” è già altrove. In quel momento, nessuno può davvero condividere il peso di ciò che sta per cominciare. La Stanza delle lacrime si chiama così perché molti, lì dentro, hanno pianto. Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI. Pianto senza vergogna, pianto composto. Lacrime che non sono mai debolezza, ma una forma di lucidità spirituale.

La vestizione: un gesto tecnico che diventa teologico

È nella Stanza che avviene la vestizione. La preparazione non è improvvisata. Tre talari bianche, cucite su ipotesi, attendono da giorni. Taglie piccole, medie, grandi. Una, si spera, calzerà. Il Papa si spoglia degli abiti cardinalizi e viene rivestito con la veste papale. Ma non è un cambio d’abito qualsiasi. Non è solo un gesto tecnico. È la materializzazione, attraverso il tessuto, di un’identità nuova. La veste bianca, la fascia dorata, la croce, l’anello del Pescatore: ogni pezzo ha un tempo, un ordine, un significato. Anche la taglia ha un senso. È il corpo che deve adattarsi al ruolo. E, metaforicamente, è il ruolo che inizia ad aderire al corpo. Si dice che alcuni pontefici abbiano fatto stringere la cintura per sembrare più magri. Altri abbiano chiesto silenziosamente un momento per respirare. Nessuno si è sentito pronto del tutto.

Il peso della stoffa, il peso del ministero

La stoffa della talare non è pesante in senso fisico. Ma chi la indossa la sente come se lo fosse. Perché ogni sua piega ricorda ciò che si è appena accettato: non una carica, ma un servizio totale. Non una visibilità, ma un’esposizione costante. Il nuovo Papa viene aiutato da due cerimonieri a infilare la veste, il camice, le scarpe nuove. Talvolta sono scarpe preparate su misura, altre volte si usano quelle del predecessore, in attesa che il calzolaio pontificio provveda. Poi viene fissata la fascia, collocata la croce pettorale, consegnato l’anello. La tiara, da decenni non più utilizzata, non compare. Ma tutto il resto racconta una tradizione che non è mai svanita, anche se si aggiorna.

La gestualità parla prima delle parole

Ogni gesto del nuovo Papa è misurato, ma non rigido. Si muove lentamente, a volte smarrito. Guarda il proprio riflesso in uno specchio di legno, spesso antico. Non cerca approvazione. Cerca familiarità con una nuova immagine. In quel riflesso comincia a vedere il volto del pontificato. La consapevolezza non arriva tutta in un attimo. È un processo. Ma in quei minuti comincia, e da lì non torna più indietro.

Il nome: una scelta che precede ogni messaggio


Spesso è proprio in questa stanza che il nuovo Pontefice comunica il nome scelto. Leone XIV. Una decisione che dice molto. Un omaggio implicito a Leone XIII, al suo magistero sociale, alla sua visione aperta al mondo moderno, ma con fermezza dottrinale. Non un nome alla moda, né una mossa per stupire. Una continuità che lascia intendere rigore e visione, più che discontinuità fragorose. I nomi papali sono parole profetiche. Precedono ogni omelia. Segnano già una direzione.

Il passaggio alla Loggia. La Chiesa entra nel tempo visibile

Finita la vestizione, il Papa viene accompagnato verso la Loggia. Il percorso è breve, ma simbolicamente lunghissimo. Il protodiacono attende, le trombe stanno per suonare. Poi le parole solenni: Habemus Papam. Il nome, il volto, l’identità nuova entrano nel mondo. Il Papa si affaccia. Sorride, saluta, benedice. Ma in quello sguardo, a chi lo sa leggere, resta ancora un’ombra della Stanza delle lacrime. Una traccia sottile ma profonda. Perché prima di essere pastore, prima di essere icona, prima di essere Papa agli occhi del mondo, è stato uomo nella propria solitudine. E quel passaggio non lo cancella nessuna cerimonia.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 37 record
Pagina
1
09/07/2025
Il caldo uccide: in Europa morti triplicate per la crisi climatica
Uno studio di Londra mostra che il 65% dei decessi durante l’ondata di calore in Europa è ...
09/07/2025
Rocca di Papa, vendetta dopo quattro anni: uccide l’assassino del figlio nel giardino pubblico
La tragedia si è consumata all’ora di pranzo, in pieno giorno, in un giardino pubblico a R...
08/07/2025
Pedaggi autostradali, la maggioranza ritira l’emendamento: Non tasseremo le vacanze degli italiani
L’emendamento che avrebbe potuto introdurre un aumento dei pedaggi autostradali è stato ri...
08/07/2025
“Camera con vista” quando il welfare diventa vacanza grazie a Poste Italiane
“Camera con Vista”, progetto di welfare aziendale di Poste Italiane, mette al centro le pe...
08/07/2025
Taranto decide il futuro dell’ex Ilva: Urso, “La prima scelta spetta alla città”
È un passaggio cruciale per il futuro dell’ex Ilva quello che si consuma in queste ore
08/07/2025
Orrore nel carcere di Prato: stupri e torture tra detenuti
Nel carcere La Dogaia di Prato sono emersi episodi di violenza sessuale e tortura tra dete...
Trovati 37 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25