• POSTE25 850 1

GenAI: il 98% degli operatori del Wealth&Asset Management stanno già investendo per migliorare i servizi

- di: Redazione
 
GenAI: il 98% degli operatori del Wealth&Asset Management stanno già investendo per migliorare i servizi

Sono stati pubblicati i risultati dell'EY Wealth and Asset Managers Generative AI Survey: i dati mostrano che il 98% dei Wealth & Asset Manager sta già investendo nell’Intelligenza Artificiale generativa, ha intenzione di farlo o è fortemente interessato ad approfondirla; di questi, il 48% investe in GenAI già oggi, mentre il 36% ha pianificato investimenti.

GenAI: il 98% degli operatori del Wealth&Asset Management stanno già investendo per migliorare i servizi

Realizzata su un campione di 227 operatori del settore a livello globale, compresa l’Italia -tra wealth manager, private banker, asset manager, gestori patrimoniali alternativi e hedge funds- secondo l’indagine i gestori patrimoniali stanno dimostrando un crescente interesse per le soluzioni di intelligenza artificiale generativa e hanno iniziato ad organizzare strutture interne dedicate.

Il 75% degli operatori intervistati, infatti, ha già costituito un team dedicato, mentre tra coloro che devono ancora farlo, il 79% prevede di formarne uno entro i prossimi 1-2 anni. La creazione di un team dedicato all’intelligenza artificiale richiede un investimento che gli intervistati valutano superiore ai 10 milioni di dollari, finanziati prevalentemente dai budget IT e di corporate strategy.

Dall’indagine emerge che i fattori trainanti degli investimenti in GenAI riguardano soprattutto i benefici attesi in termini di miglioramento dell'esperienza del cliente e della qualità del servizio, incremento dell’efficienza generato dall'automazione delle attività (62%) e riduzione dei costi (56%).

Il 25% dei rispondenti della ricerca EY ha già lanciato o si sta preparando a lanciare applicazioni di intelligenza artificiale generativa mentre, tra gli altri, l'84% prevede di farlo entro il prossimo anno. Private banker e hedge fund sono i settori leader nell’implementazione della GenAI: il 33% dei private banker e il 52% degli hedge fund (contro il 18% del comparto nel suo complesso) hanno già realizzato applicazioni concrete per efficientare i processi interni o rivolte al cliente.

Gli operatori si dicono ottimisti riguardo agli effetti positivi della GenAI in termini di efficientamento dei costi, che per il 75% dei rispondenti si manifesteranno già entro il prossimo anno o due. Front office, onboarding dei clienti (57%) e lo sviluppo di prodotti (49%) sono le aree in cui i Wealth & Asset manager si aspettano di vedere il massimo risparmio in termini di tempo e costi.

La grande maggioranza dei Wealth & Asset manager (91%) ha espresso preoccupazione in relazione alla governance e ai rischi legati all’intelligenza artificiale generativa, ad esempio riguardo all’accuratezza (67%), alla qualità (45%) e alla privacy (42%) dei dati utilizzati. L’81% degli operatori intervistati ha però stabilito un framework di governance/rischio o è in procinto di definirne uno. I player dell’industria manifestano anche qualche preoccupazione riguardo all'adozione dell'intelligenza artificiale generativa, in particolare il 62% degli intervistati teme l’ambiguità normativa e la volatilità riguardanti la GenAI, mentre il 44% riscontra una mancanza di chiarezza sull’impatto complessivo che questa tecnologia può avere sul business.

Giovanni Andrea Incarnato, Italy Wealth & Asset Management Industry Leader di EY (nella foto), ha commentato: "L’Intelligenza Artificiale generativa avrà un impatto incrementale entro i prossimi 2-3 anni, secondo il 55% degli operatori del Wealth e Asset management che abbiamo intervistato. La sua implementazione può diventare un prezioso alleato per i manager che vogliono ottimizzare i loro processi industriali e migliorare il rapporto con i clienti, infatti, le funzioni che acquisiranno maggiore efficienza saranno soprattutto il contact center (68%) e il marketing e la distribuzione (64%). Affinché la GenAI possa creare valore di lungo termine, gli operatori del settore dovranno identificare le aree su cui investire in linea con i propri obiettivi di business più ampi, definire una tabella di marcia per le innovazioni future, costruire le necessarie capacità interne e stabilire quadri di governance solidi".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
1
28/07/2025
Mercati europei in rally, Wall Street in crescendo
Giornata vivace sui listini europei grazie all'accordo Ue-Usa che riduce le tariffe. Futur...
28/07/2025
Mfe rilancia su Prosieben: “Offerta industriale, urgente agire per un grande broadcaster europeo”
L’amministratore delegato di Mfe, Pier Silvio Berlusconi, ha annunciato il rilancio dell’o...
28/07/2025
Agricoltura, l’Italia tiene la rotta: produzione +0,6%, occupazione +0,7% nel 2024
Una crescita contenuta ma solida. È questa la sintesi del 2024 per il comparto agricoltura...
28/07/2025
Meloni difende l'accordo sui dazi, la Francia lo boccia, insulti dalla Russia a von der Leyen
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha espresso un giudizio positivo sull'accordo s...
28/07/2025
Usa congela freno hi‑tech per favorire accordo Cina‑Trump
Trump sospende le restrizioni sui chip per favorire un’intesa con Xi Jinping. Il chip H20 ...
28/07/2025
Trump si piega a Pechino: la Cina vince la guerra delle terre rare
La Cina blocca l’export di terre rare e costringe Trump alla resa. Ecco come Pechino ha vi...
Trovati 89 record
Pagina
1
  • POSTE25 720