• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Generali: crescita diffusa in tutti i segmenti di business nei primi nove mesi del 2024

- di: Redazione
 
Generali: crescita diffusa in tutti i segmenti di business nei primi nove mesi del 2024
I risultati dei primi nove mesi del 2024 e del terzo trimestre dell'anno confermano la continua crescita di Generali a livello di risultato operativo, grazie alle ottime performance di tutti i segmenti di business, che consolidano la posizione di capitale del Gruppo (Solvency Ratio al 209%).

Generali: crescita diffusa in tutti i segmenti di business nei primi nove mesi del 2024

Salgono del 18% i premi lordi, guidati da una crescita sostenuta per i segmenti Vita e Danni (rispettivamente +23,3% e +9,8%), che registrano risultati operativi in salita dell'8,9% e del 2,5% (3,03 e 2,2 miliardi di euro rispettivamente), mentre il dato del segmento Asset & Wealth Management cresce del 20,1%, fino a 837 milioni di euro. La raccolta netta Vita cresce a 6,8 miliardi di euro, totalmente concentrata (seguendo la strategia del Gruppo) nelle linee puro rischio e malattia e unit-linked.

Il Combined Ratio si attesta al 94% (-0,3%), mentre il dato  CoR non attualizzato arriva al 96,3% (-1,4%) grazie a una solida performance del CoR corrente non attualizzato escludendo le catastrofi naturali (-2,2%)

L'utile netto normalizzato a scende del 3,3%, fino a 2,9 miliardi di euro: il calo è legato principalmente a una plusvalenza di natura non ricorrente registrata nel 2023 e, escludendo tale plusvalenza, l’utile netto normalizzato sarebbe in crescita del 3,4% (l’utile netto cresce a 3 miliardi, +5,0%).

Cristiano Borean,
Group CFO di Generali (nella foto), ha dichiarato: “Nel terzo trimestre del 2024 prosegue la forte crescita del risultato operativo di Generali, grazie al contributo di tutti i segmenti di business. Nel segmento Vita, il Gruppo ha confermato l’andamento molto positivo della raccolta netta del 2024. Inoltre, nonostante il significativo impatto delle catastrofi naturali, abbiamo ottenuto un’ulteriore crescita della redditività del segmento Danni. Il segmento Asset & Wealth Management ha contribuito molto positivamente ai risultati, a ulteriore riprova della solidità del nostro modello di business. Grazie al nostro focus sulla diversificazione delle fonti di utile, stiamo realizzando con successo i nostri obiettivi in un contesto globale complesso e in continua evoluzione. Guardando ai prossimi mesi, siamo pienamente in linea per raggiungere con successo tutti gli obiettivi del piano ‘Lifetime Partner 24: Driving Growth’ e continuiamo a lavorare sulla nuova strategia, che sarà presentata il prossimo 30 gennaio 2025”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 75 record
Pagina
3
15/07/2025
Pensioni di invalidità, la Consulta ribalta la riforma Dini
Con una sentenza storica, la Corte Costituzionale riconosce l'integrazione al minimo agli ...
14/07/2025
Milano tiene grazie alle banche, ma l’Europa arretra sui dazi
Milano chiude in rialzo grazie alle banche. Le Borse europee calano per l’incertezza sui d...
14/07/2025
La spesa è sempre più cara, ma nessuno spiega il perché: il ricatto dei supermercati che stritolano l’agricoltura
Se oggi fare la spesa costa il doppio di ieri, le ragioni sono tante, non solo inflazione,...
14/07/2025
Trump alza i dazi, l’Europa sotto attacco: automotive e agroalimentare i settori più colpiti
Dal primo agosto l’Europa potrebbe trovarsi di fronte a una nuova ondata di dazi imposti d...
14/07/2025
Assegno unico, a chi spetta e quando arrivano i pagamenti a luglio: le date
L’assegno unico universale rappresenta una delle principali misure di sostegno al reddito ...
14/07/2025
La reputazione online premia finanza, innovazione e visione ESG: UniCredit, Intesa e Ferrari sul podio
La classifica Top Brand Reputation incorona UniCredit, Intesa Sanpaolo e Ferrari come le t...
Trovati 75 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25